Questa malattia rara obbliga i pazienti a un intenso programma di controlli e visite fin dalla prima infanzia
Durante l’emergenza Covid-19, in marzo e aprile in molti casi il sistema sanitario ha dovuto adattarsi rimodulando le prestazioni, rinviando sostanzialmente tutte le prestazioni non urgenti. In vari centri, decine di migliaia di appuntamenti - visite specialistiche, esami, accertamenti diagnostici e interventi programmati - sono stati rinviati. Molti dei 'malati rari' che necessitano di periodici controlli presso le strutture ospedaliere di varie regioni hanno dovuto rimandare a data da destinarsi gli accertamenti prenotati. Tra questi ci sono anche i bambini affetti dalla sindrome di Beckwith-Wiedemann (1 su circa 10mila nati vivi): questa condizione genetica obbliga i pazienti a un intenso programma di controlli e visite fin dalla prima infanzia.
Per loro, tuttavia, ha rappresentato non solo un incomodo, ma anche un rischio: posticipare questi accertamenti può infatti vanificare il tentativo di una diagnosi precoce di tumori facilmente curabili agli stadi iniziali. Durante la fase epidemica la tempistica di prestazioni non urgenti, in questo caso, ha rappresentato un elemento critico. Non solo per la prevenzione oncologica: i bambini con la sindrome di Beckwith-Wiedemann possono presentare varie caratteristiche, per esempio malformazioni della lingua che necessitano di controlli e intervento chirurgico con tempistiche ben precise. Lo stesso vale in ambito ortopedico per un altro sintomo frequente, come l'asimmetria nella lunghezza delle gambe (dismetria o emi-ipertrofia). Rimandare anche di pochi mesi un intervento in una specifica fase di crescita del bambino può significare compromettere irreparabilmente la sua riuscita e la funzionalità successiva. Con l'uscita dalla fase epidemica, sarà necessaria per loro – come per altri 'malati rari' - una riorganizzazione degli accertamenti specialistici ma, soprattutto, una pronta ripresa soprattutto degli accertamenti necessari per lo screening oncologico. Questo in particolare dovrebbe essere prioritario nella programmazione e nella rimodulazione delle attività in corrispondenza della riapertura.
Nella European Biotech Week 2025 webinar per rendere screening neonatale esteso tempestivo e sistematico
Nasce ARGO, riuniti tutti i centri regionali italiani: Individuati per la prima volta 22 indicatori comuni a tutte le patologie
L’Atrofia Muscolare Spinale (SMA) è una grave patologia genetica rara neurodegenerativa. A fare la diagnosi e a seguire tutte le fasi del trattamento è stato il Prof. Salvatore Savasta, Direttore della Clinica Pediatrica
Le conclusioni del XXI Convegno Nazionale a Ravenna dell’Associazione che rappresenta le persone con atrofia muscolare spinale e le loro famiglie. L’importanza di adattarsi al nuovo scenario e fare rete
Associazioni e Clinici: “Occorre usare il periodo di sospensione della decisione della Commissione Europea, disposto dalla Corte di Giustizia, per trovare una soluzione che tuteli le persone in trattamento"
E' una malattia rara e senza terapie. Coinvolti 175 piccoli pazienti
Un ponte tra pazienti, comunità scientifica e istituzioni per sensibilizzare e portare a conoscenza il complesso mondo delle Vasculiti ANCA-Associate
La XLH colpisce molti aspetti dell’organismo, con un’ampia gamma di sintomi diversi nel corso della vita, con il risultato che può essere scambiata per altri tipi di disturbi e patologie muscoloscheletriche
Commenti