Trovato un legame con i disagi psicologici in età prenatale
Lo stress prenatale della mamma può dare in eredità al bebè conseguenze legate alla sua crescita e al suo sviluppo. Un disagio psicologico cronico e le elevate concentrazioni di cortisolo durante la gravidanza, infatti, sono legati alla composizione del microbiota intestinale. A dirlo è uno studio condotto dall'Università di Turku e pubblicato sulla rivista scientifica Psychoneuroendocrinology. La ricerca ha analizzato nei capelli delle mamme i livelli del cortisolo, un ormone legato allo stress. Nei bambini, invece, è stata studiata la flora intestinale. I ricercatori hanno notato come il disagio psicologico prenatale cronico della madre è risultato collegato a un aumento delle abbondanze dei generi di proteobatteri nel microbiota dei figli.
fonte: Psychoneuroendocrinology
Nuovo studio delle università di Bari e Firenze
Una nuova indagine di Altroconsumo rivela come sta davvero la popolazione italiana, tra disagio psicologico, difficoltà di accesso alle cure e segnali di cambiamento
Secondo un maxi sondaggio dell’Oms Europa i sanitari in piena crisi da burnout e da condizioni di lavoro inaccettabili per la mancanza di investimenti dei Governi
Il trattamento con guselkumab somministrato per via sottocutanea permette di ottenere una remissione clinica - 36,7 per cento dei pazienti - ed endoscopica - 25,9 per cento
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Commenti