Canali Minisiti ECM

La frutta di stagione è un'alleata della fertilità

Nutrizione Redazione DottNet | 24/06/2020 17:16

Esperto: mirtilli, ciliege e ananas riducono gli stati infiammatori

Mirtilli, ciliegie e ananas, ma anche pesce e rosmarino sono tra i cibi estivi che possono aiutare a ridurre lo stato infiammatorio e favorire il concepimento. A spiegarlo è Mario Mignini Renzini, Direttore Medico del Centro di Medicina della Riproduzione Biogenesi e Responsabile dell'Unità Operativa di Ginecologia degli Istituti Clinici Zucchi di Monza.  "La frutta e alcuni cibi di stagione sono alleati particolarmente preziosi nel ridurre lo stato infiammatorio." rileva Mignini Renzini. I mirtilli ad esempio funzionano come antiossidanti e antinfiammatori, mentre le ciliegie sono ricche di sali minerali e di sostanze antinfiammatorie.

"Queste proprietà sono presenti in quantità ancora maggiore nelle visciole, un tipo di ciliegia ritenuto più povero, ma in realtà più ricco di proprietà nutrienti - continua - L'ananas, ricca di vitamina C, contiene la bromelina, un enzima che aiuta a stimolare la digestione delle proteine, riducendo lo stato infiammatorio e migliorando le difese immunitarie".

pubblicità

Tra gli alimenti che aiutano a ridurre e prevenire lo stato infiammatorio ci sono anche mele, propoli, bacche, grano saraceno, semi di chia, semi di canapa, liquirizia, semi di lino, papaia, curcuma, aglio, zenzero, tè verde, cipolla, rosmarino. I grassi non sono da demonizzare, ma vanno privilegiati quelli non saturi derivanti da alimenti, quali olio extravergine di oliva, mandorle, noci e avocado. "Trascorrere il periodo estivo in località marittime favorisce l'introduzione di pesce nella nostra dieta, con un beneficio significativo per la riduzione degli stati infiammatori", prosegue Mignini Renzini.  "Per preservare la fertilità si deve ridurre l'apporto calorico, in particolare quello dei cibi grassi, e preferire i carboidrati semplici a più rapida digeribilità - conclude - Insalata, fiori di zucca, pomodori, zucchine, cetrioli e ancora albicocche, melone, pesche, angurie, prugne, more e susine sono verdure e frutta tipica dei mesi caldi, tutti alimenti di grande importanza per una dieta salutare ed equilibrata". 

Commenti

I Correlati

Riduce il rischio di aborto. Presentato a Parigi studio multicentrico IVI sul ciclo naturale modificato anche nelle over 40, per un percorso PMA meno invasivo e medicalizzato

Report Aletheia, eccesso cibi ultra-formulati. Partire da scuole

Fermentazione e microbiota intestinale: nuovi sviluppi confermano un significativo impatto prebiotico e antiinfiammatorio

Importante nella dieta di nove su dieci, boom tra gli under 30

Ti potrebbero interessare

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ultime News

Più letti