In Italia sono 15,3 milioni, fra uomini e donne, le persone a maggior rischio di passare un giorno in ospedale e 18,4 milioni quelle a minor rischio.
Di quelli a rischio più elevato la quasi totalità (15 mln) risiede al Centro-Sud mentre tutti i 18,4 milioni a minor rischio sono riferiti a Usl del Centro-Nord. E' quanto emerge dal Progetto ''Era. Atlante 2008. Schede di Dimissione Ospedaliera per genere ed Usl'', uno studio finanziato dall'Iss e pubblicato sul bollettino dell'Istituto superiore di Sanità, che basandosi sui dati Sdo, che ammontano ogni anno a quasi 12 milioni e corrispondono a oltre 53 milioni di giornate di degenza ordinaria e a circa 10 milioni e mezzo di accessi in day-hospital, ha tracciato le mappe generali del rischio di passare un giorno in ospedale per ciascuna delle 166 micro-aree sanitarie in cui viene suddivisa l'Italia.
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti