Si svolgerà dal 18 al 28 settembre 2020, per concludersi con la Cerimonia di premiazione finale alla Casa del Cinema di Roma
Uno Sguardo Raro - The Rare Disease International Film Festival, l'unico Festival internazionale di cinema dedicato al tema delle malattie rare, si svolgerà dal 18 al 28 settembre 2020, per concludersi con la Cerimonia di premiazione finale alla Casa del Cinema di Roma, lunedì 28 settembre. Lo ha annunciato l'organizzazione in un comunicato. Il Festival, spiega la nota, ha spostato i suoi eventi, ma durante i difficili mesi di lockdown ha lanciato PLAY - la prima piattaforma di streaming gratuita dei migliori video, cortometraggi, documentari e spot sui temi delle malattie rare, della disabilità e non solo, selezionati dal Festival - per portare nelle case di tutti il mondo visto dalla prospettiva di chi ha una malattia rara o una fragilità, affrontate con positività e resilienza.
L'auspicio è ora che il pubblico partecipi numeroso alle votazioni delle 20 opere finaliste in gara per il Premio Giuria Popolare dell'edizione 2020 del Festival, andando sul sito www.unosguardoraro.org e registrandosi nella sezione PLAY. "L'augurio è però soprattutto quello - conclude Claudia Crisafio, Direttrice del Festival - di poter svolgere tutta la quinta edizione di Uno Sguardo Raro alla presenza del nostro pubblico e di tutte le persone che amano queste opere ad "alta intensità emotiva". È un evento a cui tutto lo staff ha lavorato con passione e impegno in questi mesi, proprio per arrivare a condividere questi bellissimi corti in una manifestazione capace di offrire spunti e visioni inedite della diversità. Ringraziamo le Istituzioni e tutti i partner che ci hanno accompagnato fin qui e che seguiteranno a supportarci con il loro entusiasmo nell'organizzazione del Festival".
Chirurgia robotica, protoni, ioni carbonio, intelligenza artificiale: tecnologie di frontiera che promettono di cambiare il destino dei pazienti colpiti da tumori rari. A guidare questa rivoluzione è l’INT di Milano
Raccontare la propria esperienza con la PKU per diffondere consapevolezza: riparte la raccolta di storie di pazienti e caregiver
La sindrome di Lynch è una condizione ereditaria associata a un aumentato rischio di sviluppare diversi tipi di neoplasie, principalmente tumori del colon-retto e dell’endometrio
La GsdIII, causata da mutazioni del gene (Agl), è caratterizzata dall'accumulo progressivo di glicogeno anomalo che causa un'alterazione del metabolismo epatico e della funzionalità muscolare
Associazioni e Clinici: “Occorre usare il periodo di sospensione della decisione della Commissione Europea, disposto dalla Corte di Giustizia, per trovare una soluzione che tuteli le persone in trattamento"
E' una malattia rara e senza terapie. Coinvolti 175 piccoli pazienti
Un ponte tra pazienti, comunità scientifica e istituzioni per sensibilizzare e portare a conoscenza il complesso mondo delle Vasculiti ANCA-Associate
La XLH colpisce molti aspetti dell’organismo, con un’ampia gamma di sintomi diversi nel corso della vita, con il risultato che può essere scambiata per altri tipi di disturbi e patologie muscoloscheletriche
Commenti