Il prodotto ha un'elevata presenza di un flavonoide, presente in natura e promettente candidato per una terapia contro questa malattia
E' stato realizzato un particolare tipo di mais che produce un potente composto antiossidante che lotta contro l'Ibd, la malattia infiammatoria intestinale. Il prodotto ha un'elevata presenza di un flavonoide, presente in natura e promettente candidato per una terapia contro questa malattia a causa del suo grande potenziale antiossidante e con la capacità di ridurre l'infiammazione e la sindrome di permeabilità dell'intestino. Un numero crescente di studi epidemiologici ha dimostrato che le diete ricche di frutta e verdura, che contengono una quantità significativa proprio di flavonoidi, sono state associate a un ridotto rischio di ipertensione, malattie cardiovascolari, diabete di tipo 2 e altre malattie croniche come la malattia infiammatoria intestinale. Nello studio, condotto dalla Penn State University e pubblicato sulla rivista scientifica Nutrients, i ricercatori hanno incrociato alcune piante di mais e hanno realizzato un ibrido che ha una capacità antiossidante più elevata rispetto ai prodotti tradizionali.
fonte: Nutrients
Gli effetti positivi da un regime ricco di verdure, fibre e cibi fermentati: la ricerca condotta in Tanzania con partner internazionali di Bonn e Firenze
Uno studio ha evidenziato benefici con la diminuzione dell'apporto calorico a circa 500 kcal al giorno per tre volte la settimana e un'alimentazione normale nel resto dei giorni
SINPE: “Con la terapia nutrizionale si possono ridurre tempi di degenza e mortalità”
Il consumo di sucralosio aumenta l'attività dell'ipotalamo, una regione cerebrale che regola l'appetito e il peso corporeo
La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight
I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D
Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid
La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno
Commenti