Canali Minisiti ECM

Dalla Coop un nuovo farmaco a marchio: arriva sui banconi il paracetamolo

Farmaci Redazione DottNet | 26/05/2009 14:41

A un anno di distanza dall'arrivo nelle parafarmacie dell'acido acetilsalicilico, di cui sono state vendute 400 mila confezioni, arriva il Paracetamolo a marchio Coop.

Il Paracetamolo Coop sarà venduto in confezioni da 20 compresse a 1,50 euro (in farmacia il prezzo del farmaco equivalente può superare i 4 euro) a partire dal prossimo 15 giugno. Nel solo 2008, i CoopSalute hanno generato, secondo i dati, un risparmio per i consumatori fra farmaco e parafarmaco stimabile in quasi 13 milioni di euro. ''Il punto di partenza è analogo a quello del precedente farmaco a marchio, che viene venduto a 2,00 euro pari a un -69% rispetto al prezzo medio praticato in farmacia dal prodotto di marca equivalente'' ha spiegato Vincenzo Tassinari, presidente del Consiglio di Gestione di Coop Italia.

''Rispetto ai prezzi medi praticati dalle farmacie tradizionali - ha aggiunto Tassinari - il socio e consumatore di CoopSalute ha goduto nel 2008 di un risparmio, sul solo farmaco, di oltre 9 milioni di euro (mediamente -25%) che se si aggiungono ai 4 milioni risparmiati anche sul parafarmaco, diventano 13 milioni di euro''. Il Paracetamolo Coop sarà prodotto in un importante stabilimento italiano (Zeta Famaceutici). Ovviamente, l'iter che porta il Paracetamolo Coop in vendita è stato interamente autorizzato da Aifa (l'Agenzia italiana del farmaco).

Commenti

Rispondi
Rispondi

I Correlati

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti