Professione
Professione
Canali Minisiti ECM

Antinfluenzale, Fnomceo: più sorveglianza sulle regioni

Professione Redazione DottNet | 16/07/2020 18:20

Evitare le difformità nella prossima campagna antinfluenzale

 "Richiamiamo ancora una volta il Governo centrale a un'azione di sorveglianza delle Regioni, perché quelle difformità che si sono venute a creare nella gestione della fase acuta dell'epidemia di Covid-19 non debbano adesso ripercuotersi sulla ripresa della vita 'normale' e sulla prevenzione di un'eventuale seconda ondata". Lo afferma il presidente della Federazione nazionale degli ordini dei medici Fnomceo, Filippo Anelli, in riferimento ad esempio ad una difformità nella gestione, nelle diverse Regioni, della prossima campagna antiinfluenzale, che "costituisce uno step essenziale nelle strategie di prevenzione".  "Una efficace campagna di vaccinazione antinfluenzale, da iniziarsi auspicabilmente e su tutto il territorio ai primi di ottobre - spiega Anelli in una nota - eluderebbe la sovrapposizione di infezioni, con il duplice effetto positivo di aiutare i medici nella diagnosi differenziale e di evitare il sovraffollamento degli Ospedali e dei pronto soccorso a causa dell'influenza .Tuttavia, abbiamo notizia che alcune Regioni non avrebbero ancora portato a termine le procedure di acquisto dei vaccini".

pubblicità

Dalla Fnomceo arriva inoltre un giudizio positivo sull'intervento del ministro della Salute Roberto Speranza alle Camere: "Concordiamo con il ministro sulle linee strategiche da mettere in atto. Va sostenuto il personale, con nuove assunzioni e con una retribuzione adeguata ai livelli europei. Va sostenuto il territorio, con l'implementazione delle cure primarie e l'introduzione dei microteam. Vanno separati i percorsi di cura della Covid da quelli per le altre malattie, perché non deve più accadere, come è accaduto, che i cittadini siano costretti a interrompere le cure". La Covid, conclude Anelli, "non ha cancellato le altre patologie. Vanno infine sicuramente riaperte le scuole, e sottoposte a una stretta sorveglianza. In questo senso, gli 80mila 'medici sentinella', medici di medicina generale, pediatri di libera scelta, specialisti ambulatoriali costituiscono una capillare ed efficace rete di sorveglianza e prevenzione, in grado di individuare e stroncare sul nascere i nuovi focolai". 

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

A Roma gli Stati Generali Anaao Assomed della Formazione Specialistica: le proposte per salvare la formazione dei futuri medici e sanitari e scongiurare il collasso della sanità pubblica

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

Ti potrebbero interessare

A Roma gli Stati Generali Anaao Assomed della Formazione Specialistica: le proposte per salvare la formazione dei futuri medici e sanitari e scongiurare il collasso della sanità pubblica

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

“Negli ultimi 4 anni sono state investite risorse come non mai e anche questo Governo ha investito in sanità tante risorse come mai si erano viste nel passato"

I posti a Medicina sono destinati ad aumentare rispetto agli anni precedenti. A confermarlo è la Ministra dell’Università e della Ricerca, che ha appena firmato i Decreti