Canali Minisiti ECM

Una dieta ricca di proteine vegetali allunga la vita

Nutrizione Redazione DottNet | 28/07/2020 18:09

Lo rivela uno studio condotto da ricercatori Usa e iraniani

Le diete ricche di proteine, in particolar modo quelle ;;vegetali, sono uno dei segreti di lunga vita. Infatti, sono legate a un minor rischio di morte per qualsiasi causa. A dirlo è una ricerca che è stata pubblicata sul British Medical journal e che è stata realizzata dall'Università di Scienze Mediche di Teheran, dal Brigham and Women's Hospital e dall'Harvard Medical School di Boston. Le diete ricche di proteine, in particolare quelle presenti nei legumi (come piselli, fagioli e lenticchie), nei cereali integrali e nelle noci, sono state collegate a minori rischi di diabete, malattie cardiache e ictus. I ricercatori iraniani e statunitensi hanno deciso di misurare la potenziale relazione dose-risposta tra l'assunzione di proteine totali, animali e vegetali e il rischio di morte per tutte le cause, malattie cardiovascolari e cancro.

Hanno esaminato i risultati di 32 studi che analizzavano 715.128 persone. I risultati hanno mostrano che un elevato apporto di proteine ;;totali è legato a un minor rischio di mortalità per tutte le cause rispetto a un loro basso apporto. L'assunzione di proteine ;;vegetali era associata a un rischio dell'8% più basso di mortalità per tutte le cause e a un rischio inferiore del 12% di mortalità per malattie cardiovascolari. L'assunzione di proteine ;;animali non era significativamente associata al rischio di malattie cardiovascolari e mortalità per cancro. Un'analisi dei dati di 31 studi ha anche mostrato che assumere un ulteriore 3% di energia dalle proteine ;;vegetali ogni giorno è associato a un rischio di morte inferiore del 5% per tutte le cause.

pubblicità

fonte: British Medical journal

Commenti

I Correlati

Report Aletheia, eccesso cibi ultra-formulati. Partire da scuole

Fermentazione e microbiota intestinale: nuovi sviluppi confermano un significativo impatto prebiotico e antiinfiammatorio

Importante nella dieta di nove su dieci, boom tra gli under 30

Uno studio europeo per sfruttare le nuove tecnologie per la corretta alimentazione

Ti potrebbero interessare

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ultime News

Più letti