Al via il progetto 'S.m.a.r.t.' (Smart Medicine in Assisted Reproduction Techniques) del Centro per la procreazione assistita San Filippo Neri della Asl Roma 1
La tecnologia oltre a far andare avanti il lavoro e la scuola anche ai tempi del Covid può 'far nascere' i bambini. È il senso del progetto 'S.m.a.r.t.' (Smart Medicine in Assisted Reproduction Techniques) del Centro per la procreazione assistita San Filippo Neri della Asl Roma 1, il primo pubblico ad adottare un sistema automatico di tracciamento dei gameti. "L'iniziativa nasce proprio con l'intento di affrontare l'impatto demografico, ma anche e non ultimo l'impatto emotivo delle coppie, per vivere le fasi successive al lockdown nella gestione del Covid 19, rispettando la forza del virus e proteggendo il desiderio di genitorialità e la salute di pazienti, di medici e paramedici- spiega la responsabile Arianna Pacchiarotti -.
Riduce il rischio di aborto. Presentato a Parigi studio multicentrico IVI sul ciclo naturale modificato anche nelle over 40, per un percorso PMA meno invasivo e medicalizzato
Tre studi coordinati dal team di ricerca del gruppo Genera presentati al congresso Eshre di Parigi evidenziano che l’intelligenza artificiale aiuta a valutare la qualità di ovociti ed embrioni
Si stima una perdita cumulata di 482 miliardi di euro. Una piena implementazione della PMA, come previsto dai LEA, potrebbe invertire il trend generando benefici fiscali fino a 263 miliardi di euro
Studio al Congresso Eshre di Parigi apre a screening 'entro il prossimo anno', biopsia liquida intercetta il pericolo 5 mesi prima
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Commenti