Più efficaci quelle chirurgiche o in tessuto per frenare virus
Le mascherine chirurgiche e quelle in tessuto sono più efficaci delle visiere e delle mascherine con valvola di espirazione nel prevenire la diffusione del contagio da Covid-19: lo indica l'esperimento descritto sulla rivista Physics of Fluids dai ricercatori della Florida Atlantic University. L'idea di verificarlo è venuta dal fatto che sono in aumento le persone che scelgono di indossare la visiera di plastica e le mascherine con volvola al posto delle altre mascherine, perchè più comode. Così il gruppo, guidato da Siddhartha Verma, ha usato luce laser e un mix di acqua distillata e glicerina per generare una nebbia sintetica simile a quella emessa con un colpo di tosse e uno starnuto, visualizzando al buio le goccioline emesse da un manichino con indosso visiera e mascherina FFp2 con valvola.
Si è così visto chiaramente che la visiera riesce a bloccare in un primo momento il movimento in avanti delle goccioline, che però fuoriescono e si muovono intorno alla visiera con facilità, diffondendosi lateralmente e in alto a seconda delle condizioni ambientali.
fonte: Physics of Fluids, ansa
Di Rosa, Presidente della Società Italiana d’Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) sottolinea la necessità di attuare investimenti strutturali e il rafforzamento dei Sistemi sanitari
Gli esperti: Lotta a virus troppo lenta, rendere più accessibili strumenti prevenzione
Aodi: “Le linee guida dell’OMS sono essenziali, ma da sole non bastano, e soprattutto servono finalmente fatti e non certo parole da parte della stessa Organizzazione Mondiale della Sanità"
Progetto Inf-Act termina a fine anno. Il futuro? Forneris: "La nostra rete è una forza, decisori politici e alte sfere della ricerca non dimentichino l'irripetibile sforzo fatto"
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti