Canali Minisiti ECM

Covid o malanno di stagione, occhio ai sintomi

Infettivologia Redazione DottNet | 04/09/2020 10:14

Diagnosi fai-da-te impossibile, utili i tamponi jolly per più virus

Nasi colanti, colpi di tosse, mal di pancia: quest'anno, tra i banchi di scuola, distinguere i comuni malanni di stagione dai sintomi di Covid-19 sarà un'impresa ai limiti dell'impossibile. Solo il tampone potrà dare certezze, ma ci sono comunque dei segnali che possono aiutare a riconoscere o escludere il nuovo coronavirus, come spiega all'Ansa Francesco Broccolo, microbiologo clinico dell'Università di Milano-Bicocca. "Non si può fare una diagnosi differenziale fai-da-te basandosi solo sui sintomi", sottolinea l'esperto.

"Per questo i laboratori di analisi si stanno attrezzando per fare tamponi con un ampio pannello diagnostico, in modo che con un solo test si possa distinguere il virus SarsCov2 dagli altri coronavirus e dai virus influenzali e respiratori di stagione". I genitori a casa si troveranno comunque ad affrontare parecchi dilemmi di fronte ai sintomi dei loro figli.

"In linea di massima possiamo escludere Covid-19 se la tosse è grassa e produttiva, oppure se si ha una congiuntivite di tipo catarrale, col classico occhio impastato: questi problemi sono solitamente di origine batterica", precisa Broccolo. Se è presente un rash cutaneo con macchioline "è più probabile che si tratti di una malattia esantematica", mentre una gastroenterite senza febbre "è poco probabile che sia Covid, anche se il bambino va comunque tenuto a casa". Il sintomo più enigmatico resta il raffreddore, che nel 30% dei casi è causato dai coronavirus: "è impossibile distinguere la causa senza un tampone, per questo - conclude Broccolo - auspico che vengano fatti test rapidi agli studenti che all'entrata a scuola dovessero presentare il sintomo, in modo da avere una risposta in pochi minuti: l'esame non è molto sensibile ma permette comunque di avere una prima scrematura dei casi".

Commenti

I Correlati

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni

Di Rosa, Presidente della Società Italiana d’Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) sottolinea la necessità di attuare investimenti strutturali e il rafforzamento dei Sistemi sanitari

Gli esperti: Lotta a virus troppo lenta, rendere più accessibili strumenti prevenzione

Aodi: “Le linee guida dell’OMS sono essenziali, ma da sole non bastano, e soprattutto servono finalmente fatti e non certo parole da parte della stessa Organizzazione Mondiale della Sanità"

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti