Canali Minisiti ECM

I problemi di ansia nascondono anche disturbi alla tiroide

Endocrinologia Redazione DottNet | 12/09/2020 16:24

Lo rivela uno studio presentato al congresso virtuale della Società Europea di Endocrinologia da Juliya Onofriichuk dell'Ospedale di Kiev in Ucraina, che ha coinvolto 56 pazienti con disturbi d'ansia e attacchi di panico

I disturbi d'ansia, che colpiscono il 35% degli adulti di 25-60 anni, potrebbero anche avere origine da una disfunzione tiroidea ed essere trattati curando il problema della ghiandola. Lo rivela uno studio presentato al congresso virtuale della Società Europea di Endocrinologia da Juliya Onofriichuk dell'Ospedale di Kiev in Ucraina, che ha coinvolto 56 pazienti con disturbi d'ansia e attacchi di panico.  Lo studio mostra anche che trattando il disturbo tiroideo nella maniera classica (antinfiammatori ed eventualmente terapia ormonale), anche le manifestazioni di ansia risultano alleviate.

Gli esperti hanno studiato la funzione tiroidea con una ecografia e gli esami del sangue e visto che in presenza di disturbi d'ansia si registra con elevata probabilità uno stato di infiammazione della tiroide e talvolta anche disfunzioni dei livelli plasmatici degli ormoni tiroidei e presenza di auto-anticorpi specifici, segno di malattia autoimmune della tiroide (ad esempio la tiroidite).

pubblicità

Secondo l'a ricercatrice che ha condotto lo studio, un trattamento di 2 settimane con un classico antinfiammatorio (ibuprofene) e con l'ormone tiroideo (tirossina) non solo normalizza la funzione tiroidea ed elimina lo stato infiammato della ghiandola, ma mostra benefici anche sui sintomi di ansia.  Lo studio sarà da ripetere su un maggior numero di individui, estendendo l'analisi anche ad altre disfunzioni endocrine.

Commenti

I Correlati

All’Ame update il punto sui nuovi agonisti recettore Glp-1 e il dual agonist che stanno cambiando approccio di cura

Ricerca Usa, anche sonno e dispositivi rubano la concentrazione

Ettore: "Esistono sintomi specifici e riconoscibili che permettono una diagnosi più precisa, quali il disordine nella relazione madre-bambino, il disturbo da stress e i disturbi da ansia"

Con la pandemia di Covid19 i casi di ansia e depressione sono aumentati del 25%. Nella Regione europea dell'Oms, le ripercussioni sono visibili soprattutto tra le fasce più vulnerabili

Ti potrebbero interessare

Al Collegio Ghislieri di Pavia il 6 e 7 settembre due giorni dedicati all'innovazione tecnologica e terapeutica nella prevenzione e trattamento delle patologie legate al diabete e all'obesità

Esperti: Non ignorare il fenomeno o cercare di occultarlo

Protocollo di sperimentazione SIOOT con l’Università Cattolica di Roma per confermare l’efficacia dell’ozonoterapia nel trattamento delle infezioni sostenute da batteri resistenti

Obesità, diabete, malattie della tiroide, infertilità, osteoporosi. Problemi di salute molto diffusi che hanno un comune denominatore: le alterazioni ormonali

Ultime News

Più letti