Via alla campagna globale OldLivesMatter. 'Serve maggiore equità nell'accesso alle cure'
Con l'hashtag #OldLivesMatter "Le vite degli anziani contano", parte da oggi una campagna di sensibilizzazione internazionale per raccontare con tre video multilingue cosa significhi la discriminazione per gli over-65. Partendo da un dato: gli anziani discriminati per l'età vivono in media 7 anni e mezzo in meno. A 20 anni dalla promulgazione dell'art. 25 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'UE, che riconosce "il diritto degli anziani a condurre una vita dignitosa e indipendente e a partecipare alla vita sociale e culturale", infatti, la Società Italiana di Geriatria e Gerontologia (SIGG) e la Società Italiana di Geriatria Ospedale e Territorio (SIGOT) aderiscono alla campagna globale contro la discriminazione nei confronti degli anziani promossa dalla Società Scientifica francese di Geratria e Gerontologia (SFGG), in collaborazione con le società di geriatria europee, americane e asiatiche, e chiedono con urgenza "equità di accesso alle cure".
In termini tecnici si chiama ageismo e indica la discriminazione nei confronti di una persona in base alla sua età.
"Questi dati fanno capire come nelle politiche della salute ci sia una profonda discriminazione nei riguardi dei più anziani - spiegano Pilotto e Antonelli Incalzi -. Questo pregiudizio sull'età si è evidenziato anche durante l'emergenza Covid, quando la selezione dell'ordine di priorità delle cure intensive ha toccato anche fattori legati all'età, discriminando gli anziani". "Volevamo mostrare come la discriminazione nei riguardi delle persone anziane è una discriminazione così comune che non la vediamo più", sottolinea l'autore e regista dei tre video di sensibilizzazione Jean-Paul Lilienfeld. Nel 2050, le proiezioni stimano che le persone di età pari o superiore a 60 anni saranno due miliardi nel mondo. "La società sarà in grado di trarre vantaggio da questa popolazione che invecchia se invecchieremo tutti in buona salute. Ma per questo, dobbiamo eliminare i pregiudizi", è il messaggio lanciato da Olivier Guérin, presidente della Società francese di Geriatria e Gerontologia.
Gli esperti hanno evidenziato un'associazione negli over 65 tra carenza di tessuto muscolare e insonnia che, riducendo la sintesi proteica, comporta un indebolimento del muscolo
Il 70% degli italiani adulti soffre di almeno una condizione cronica, il 42% degli over 75 convive con 3 o più malattie croniche e il 70% conduce uno stile di vita a rischio
Applica la teoria dell'entropia, grazie a attività e alle interazioni rallenta l'invecchiamento
Per l’Oms l’ageismo è la terza causa di discriminazione nel mondo, in Europa ne è vittima una persona su tre e il 42 per cento degli anziani si sente discriminato per l’età
Palleschi: “L’età media elevata dei clinici italiani emerge proprio nel momento in cui si deve fronteggiare una crescente domanda di assistenza dovuta al progressivo invecchiamento della popolazione e all’aumento delle malattie croniche”
Al via il ciclo di eventi dedicato alla corretta informazione sulla prevenzione vaccinale delle malattie respiratorie nella popolazione ultrasessantacinquenne: 30 convegni su tutto il territorio nazionale
Applica la teoria dell'entropia, grazie a attività e alle interazioni rallenta l'invecchiamento
Studio sui topi osservando le salamandre. La vita sana si allunga del 25%
Commenti