Sigot agli over 65, importante è vaccinarsi e fare attività fisica
Vademecum della Società Italiana di geriatria ospedale e territorio (Sigot) per guidare gli anziani ad un comportamento corretto e ridurre il rischio di contrarre il virus Sars-CoV2. L'occasione è la 34ma edizione del Congresso Nazionale della Sigot. La prima raccomandazione è di non scoraggiarsi e di adottare uno stile di vita sano. Importante la prevenzione: vaccinazione antinfluenzale e anti-pneumococcica fin da ottobre. Svolgere attività fisica sia in casa che all'aperto e anche in compagnia resta un momento importante - spiega la Sigot - fosse anche una sana passeggiata di almeno 30 minuti. Prestare attenzione ai sintomi e alle variazioni del tono dell'umore senza sottovalutare l'insorgenza di sintomi depressivi. Viene raccomandato poi un uso appropriato dei farmaci, con aderenza alle terapie evitando auto-sospensioni e auto-medicazioni.
Agli over 65 viene quindi consigliato di mantenere un'alimentazione equilibrata con adeguata idratazione e ricca di nutrienti. Cruciale tenere sempre a mente le misure anti-covid: uso della mascherina, igienizzazione delle mani, distanziamento, evitare baci e abbracci, anche coi familiari e nipoti. Poi le tecnologie, non sempre gradite alle persone avanti con l''età, ma che facilitano un avvicinamento sociale almeno virtuale. La telemedicina, viene spiegato ,rappresenta una grande opportunità per migliorare le cure e i monitoraggi. "Non si tratta di una semplice telefonata. Alcuni strumenti complessi e progrediti offrono vantaggi significativi, riducendo i ricoveri di circa il 50%, la mortalità di quasi il 50%, le spese tra il 30 e il 60%", sottolinea Francesco Vetta, consigliere Sigot e professore di Cardiologia all'UniCamillus.
Gli esperti hanno evidenziato un'associazione negli over 65 tra carenza di tessuto muscolare e insonnia che, riducendo la sintesi proteica, comporta un indebolimento del muscolo
Il 70% degli italiani adulti soffre di almeno una condizione cronica, il 42% degli over 75 convive con 3 o più malattie croniche e il 70% conduce uno stile di vita a rischio
Applica la teoria dell'entropia, grazie a attività e alle interazioni rallenta l'invecchiamento
Per l’Oms l’ageismo è la terza causa di discriminazione nel mondo, in Europa ne è vittima una persona su tre e il 42 per cento degli anziani si sente discriminato per l’età
Palleschi: “L’età media elevata dei clinici italiani emerge proprio nel momento in cui si deve fronteggiare una crescente domanda di assistenza dovuta al progressivo invecchiamento della popolazione e all’aumento delle malattie croniche”
Al via il ciclo di eventi dedicato alla corretta informazione sulla prevenzione vaccinale delle malattie respiratorie nella popolazione ultrasessantacinquenne: 30 convegni su tutto il territorio nazionale
Applica la teoria dell'entropia, grazie a attività e alle interazioni rallenta l'invecchiamento
Studio sui topi osservando le salamandre. La vita sana si allunga del 25%
Commenti