E' la prima immunoterapia contro la Leucemia linfoblastica acuta. Ad evidenziarne l'efficacia è il recente studio BLAST
E' la prima immunoterapia contro la Leucemia linfoblastica acuta (Lla) - tumore aggressivo del sangue che colpisce gli adulti ma soprattutto i bambini, con 400 casi l'anno in Italia - in grado di aggredire il 'residuo minimo di malattia', ovvero le cellule tumorali 'sopravvissute' e invisibili agli esami standard dopo che la malattia è andata in remissione, diminuendo così il rischio di ricadute e dando nuove speranza ai pazienti pediatrici che vanno incontro a recidive. Il nuovo trattamento (blinatumomab), già in uso contro la Lla negli adulti, ha appena ottenuto il via libera dell'Agenzia italiana del farmaco per l'estensione d'uso sia sugli adulti con malattia residua da Lla sia sui bambini quando la malattia si ripresenta o non regredisce dopo 2 precedenti linee di trattamento o dopo essere stati sottoposti a trapianto di cellule staminali.
E' stato presentato a Venezia, nell'incontro 'Un 'ponte' verso il futuro dell'oncoematologia', dal direttore del Dipartimento di Oncoematologia dell'Ospedale Bambino Gesù di Roma Franco Locatelli e dal direttore dell'Unità di Ematologia dell'Aulss Serenissima Renato Bassan.
Ad evidenziarne l'efficacia è il recente studio BLAST, in cui oltre la metà dei pazienti che avevano ottenuto una negativizzazione della malattia residua dopo il primo ciclo di trattamento con blinatumomab era ancora in vita a 5 anni. Inoltre, il 91% dei pazienti pediatrici rispondenti al trattamento raggiunge uno status di negatività alla malattia residua, e questo permette di procedere tempestivamente al trapianto con più possibilità di successo. Lo studio effettuato sui bambini (studio 215), spiega Locatelli, è stato addirittura sospeso prematuramente per la manifesta superiorità dei risultati del nuovo trattamento rispetto alla sola chemioterapia. Nei bambini refrattari alle cure convenzionali, sottolinea, "le chance di recupero erano fino ad oggi marcatamente basse. Da adesso, abbiamo a disposizione un'arma in più e blinatumomab rappresenta uno dei maggiori esempi di successo dell'immunoterapia, una forma innovativa di trattamento che sta rivoluzionando l'oncologia pediatrica dando nuove speranze alle famiglie".
Quanto all'eradicazione definitiva della malattia, "questo dovrà essere confermato da studi su numeri più ampi di pazienti e monitoraggi molto lunghi nel tempo; tuttavia - rileva Bassan - i dati attuali sono abbastanza consistenti, perché disponiamo di un monitoraggio di alcuni anni, e vanno in questa direzione. Vi sono numerosi soggetti che sono confermati essere senza malattia residua e senza recidiva dopo 4-5 anni". Gli anticorpi BiTE sono attualmente allo studio anche per diversi altri tumori, come il mieloma multiplo, il tumore alla prostata, il glioblastoma e il carcinoma polmonare a piccole cellule.
A più di cinque anni dall’arrivo in Italia della prima terapia genica, le CAR-T sono una realtà nella pratica clinica: crescono i successi nel trattamento di alcune patologie onco-ematologiche
L’approvazione Europea è supportata dai risultati dello studio clinico di Fase 3 SELECT GCA che ha dimostrato che i pazienti trattati con upadacitinib hanno raggiunto l’endpoint primario della remissione sostenuta e importanti endpoint secondari
Il trattamento in prima linea con daratumumab in somministrazione sottocutanea e in combinazione con bortezomib, lenalidomide e desametasone ha mostrato nei pazienti eleggibili a trapianto una sopravvivenza di circa 17 anni
Talquetamab è la prima immunoterapia per il trattamento del mieloma multiplo che abbia come target il GPRC5D (G-protein coupled receptor family C group 5 member D)
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti