Lo rivela uno studio coordinato dalla Città della Salute di Torino e dal Laboratorio di Virologia Molecolare del Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche dell'Università di Torino
Il latte materno è sicuro e non trasmette il Covid-19: i motivi sono ancora da chiarire, ma il dato è accertato da uno studio coordinato dalla Città della Salute di Torino e dal Laboratorio di Virologia Molecolare del Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche dell'Università di Torino, pubblicato sulla rivista scientifica internazionale Frontiers in Pediatrics. "Su quali siano le barriere messe da madre natura - dice all'ANSA il professor Enrico Bertino, direttore della Neonatologia universitaria dell'ospedale Sant'Anna della Città della Salute di Torino, che ha diretto il progetto - non c'è ancora una risposta. Sappiamo però che il latte umano contiene sostanze ad attività antivirale, come anticorpi e ossisteroli. E' che è un sistema biologico vivo, pieno di sostanze attive a livello immunologico che potrebbero attivare chissà quali meccanismi nel neonato".
"Sulle 14 madri positive esaminate - aggiunge il professor Bertino- non abbiamo trovato il virus 13 volte. Una volta sola abbiamo riscontrato del materiale genetico del Covid-19, probabilmente inattivo.
Le analisi molecolari sui campioni di latte sono state invece condotte nei Laboratori ospedalieri di Microbiologia della Città della Salute e dell'ospedale San Luigi Gonzaga, diretti rispettivamente da Rossana Cavallo e da Giuseppina Viberti. Intanto, sempre al Sant'Anna di Torino, una donna positiva al Coronavirus ha partorito due gemelli prematuri alla 28esima settimana di gravidanza. E per il modo in cui le nascite sono state gestite, tre operatrici dell'ospedale torinese sono state premiate dalla Fondazione Onda, l'Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, tra le 206 donne che si sono distinte per l'impegno in prima linea nella gestione della pandemia.
A livello globale, riferisce l'Oms, sono segnalati 6.823 casi di Mpox e 16 decessi
Report Aletheia, eccesso cibi ultra-formulati. Partire da scuole
Studio dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù in collaborazione con l’Università di Roma “Tor Vergata” e il Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Boston
Fermentazione e microbiota intestinale: nuovi sviluppi confermano un significativo impatto prebiotico e antiinfiammatorio
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti