Saranno cinque milioni i test antigenici da distribuire. Si parte dal Lazio
In arrivo 5 milioni di test rapidi antigenici per la diagnosi di positività al SarsCov2 negli studi dei medici di famiglia, dove il cittadino potrà effettuare l'esame ed avere il risultato entro un'ora. L'annuncio del premier Giuseppe Conte dà sostanza al progetto promosso dalla Federazione dei medici di medicina generale Fimmg e che partirà a breve nel Lazio negli studi che daranno la disponibilità. Un'iniziativa che potrà essere estesa anche alle altre Regioni, ma che deve comunque fare in conti con una situazione di "confusione normativa" alla quale proprio i medici di famiglia chiedono ora di mettere mano. "Ci sono file per i test, stiamo lavorando per i test rapidi. Ieri c'è stato un bel segnale: un importante sindacato dei medici di famiglia, insieme a Speranza, ha dichiarato che sono disponibili a effettuare i test", ha annunciato Conte precisando che il commissario straordinario Domenico Arcuri "sta concludendo la gara per 5 mln di test rapidi che saranno messi a disposizione dei medici di famiglia".
L'obiettivo, spiega il segretario Fimmg Silvestro Scotti, è dunque decongestionare i drive-in delle asl dove vengono effettuati attualmente i tamponi, riuscire a differenziare le patologie nelle fasi iniziali e riuscire a isolare prima possibile i pazienti Covid.
Un aspetto da non sottovalutare: "Se il test rapido risulta positivo è infatti necessario effettuare il tampone molecolare per la conferma, ma se il medico non può prescriverlo direttamente i tempi si allungano. La condizione per velocizzare il processo - afferma Scotti - è cioè che i medici possano prescrivere i tamponi direttamente in tutta Italia avendo certezza dei tempi di esecuzione". Altrimenti, l'operazione test rapidi negli studi, avverte, "rischia di trasformarsi in un 'parcheggio', con il cittadino positivo che però deve attendere chissà quanto per il tampone". Grande soddisfazione per l'annuncio del premier, dunque, ma "è necessario un percorso a 360 gradi ed i protocolli applicativi devono essere chiari ed univoci su tutto il territorio". Quanto ai fondi per garantire i dispositivi di protezione ai medici, anche in vista dell'avvio dei test rapidi negli studi, una rassicurazione era già arrivata dal ministro della Salute Roberto Speranza che, dal congresso Fimmg in corso a Villasimius, ha affermato che saranno velocizzati i tempi per rendere disponibili i 235 milioni previsti nell'ultima legge di Bilancio e destinati alla diagnostica di primo livello per i medici.
Altro strumento fondamentale per il controllo dei contagi sono poi le Usca (Unità speciali di continuità assistenziali), ma anche in questo caso il medico spesso non può richiederne direttamente l'attivazione. Se nel 98% delle province sono state infatti attivate Usca con i compiti di visita domiciliare per il paziente Covid o sospetto Covid, il medico di famiglia può richiederne l'intervento contattandole direttamente solo nel 42% dei casi. In alternativa, deve inviare una richiesta al Dipartimento Prevenzione (38%) o attraverso un medico coordinatore (8%).
"Basta con immotivate sanzioni contro medici di medicina generale di Cosenza"
Per la Suprema Corte non è semplicemente una condotta scorretta: si tratta di un reato. Pertanto, risponde del delitto di istigazione alla corruzione
"Unico e multiplo: il ruolo della medicina di famiglia come faro della salute nel mare della complessità dell'assistenza territoriale"
A livello globale, riferisce l'Oms, sono segnalati 6.823 casi di Mpox e 16 decessi
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
Commenti