L'intervento alle Molinette di Torino eseguito dall'equipe del professor Rinaldi
Quando è arrivato nel il reparto di Cardiochirugia delle Molinette di Torino, trasferito da un altro ospedale della provincia per un edema polmonare acuto causato dalla rottura di una corda della valvola mitrale, non c'era tempo da perdere. Il paziente, un sessantacinquenne, stava morendo e l'equipe del professor Mauro Rinaldi (nella foto), tra i novecento e i mille interventi cardiochirurgici l'anno di cui circa duecento proprio sulla valvola mitrale, non ha avuto dubbi nel ricorrere alla tecnica Neochord, che consiste nel posizionare corde di Gore-tex - lo stesso tessuto utilizzato nell'alpinismo - sul lembo malato della mitrale.
Solo che anziché intervenire a cuore aperto, e ricorrere alla circolazione extracorporea, lo ha fatto a cuore battente. Per la prima volta al mondo. L'eccezionale intervento ha salvato l'uomo, estubato poche ore dopo e già dimesso. "Si tratta di una tecnica sperimentale, ma che conosciamo bene per averla già applicata diverse volte su pazienti stabili - spiega Rinaldi - non è stata quindi una decisione difficile quella di applicare su un paziente acuto una tecnica di cui è leader nel mondo il nostro centro", riconosciuto tra le eccellenze sanitarie italiane per i suoi interventi all'avanguardia.
I medici della Città della Salute hanno così agganciato il lembo malato della mitrale attraverso uno strumento dedicato, il Neochord. Il resto l'ha fatto il Gore-tex, materiale che oltre ad essere utilizzato nell'alpinismo e negli sport estremi in generale, perché consente la produzione di abbigliamento tecnico resistente all'acqua, al vento, traspirante e leggero, viene utilizzato anche in campo chirurgico di solito per la produzione di vasi sanguigni artificiali e protesi addominali perché biocompatibile, capace cioè di essere assorbito in fretta dall'organismo. "Abbiamo sostituito col tessuto sintetico - spiega Rinaldi - le corde tendinee di tessuto connettivo fibroso che si erano rotte all'improvviso". La tecnica impiegata alle Molinette della Città della Salute di Torino apre quindi nuovi orizzonti nella cura della valvola mitrale. Una patologia che di norma interviene in età matura, ma si presenta anche trai giovani. Evitare l'intervento a cuore aperto, oltre a consentire di intervenire su casi estremi, riduce i tempi del decorso post-operatorio, consentendo al paziente di ritornare prima alla vita normale.
Iervolino: Nel 2024 risultati eccellenti grazie a nuovo modello organizzativo
Il paziente, un uomo di 65 anni affetto da una cardiopatia post ischemica, sta bene e prima di Natale tornerà a casa
Il piccolo, trapiantato di cuore pochi mesi fa, aveva sviluppato una problematica tipica dell'età adulta, ovvero un'ostruzione delle arterie coronarie del cuore causata da una vasculopatia da rigetto
L'organo tech già utilizzato da 'ponte' in attesa del trapianto, 4 casi in Italia
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Commenti