Il paziente, un uomo di 65 anni affetto da una cardiopatia post ischemica, sta bene e prima di Natale tornerà a casa
A Padova il primo trapianto di cuore al mondo totalmente a cuore battente dal donatore, sia durante il prelievo che al momento dell'impianto nel paziente ricevente. L'intervento record è stato eseguito nell'Azienda Ospedaliera di Padova, dal team della UOC Cardiochirurgia diretta dal prof. Gino Gerosa. L'operazione è avvenuta due settimane fa: il paziente, un uomo di 65 anni che era affetto da una cardiopatia post ischemica, sta bene e prima di Natale, dice l'Azienda ospedaliera, tornerà a casa. «Tecnicamente si chiama trapianto da donatore a cuore totalmente fermo a cuore battente — spiega il professor Gerosa — perché appunto il cuore donato non smette mai di battere. Una volta prelevato dal donatore è stato conservato in un macchinario che ne ha conservato la normotemperatura a 37 gradi e lo ha perfuso, allungandone la sopravvivenza dalle consuete quattro ore fino a otto.
Il procedimento a cuore battente dal prelievo al trapianto azzera infatti il rischio di danni da ischemia, consentendo una migliore ripresa della funzione cardiaca e quindi un più rapido recupero del paziente, che in questo caso a due settimane dall’intervento sta bene ed è in via di dimissioni. Si tratta di un sessantenne veneto, colpito da cardiomiopatia dilatativa post ischemica e già sottoposto a sostituzione di una valvola cardiaca. Ha ricevuto un cuore prelevato da un donatore in morte cerebrale segnalato in un centro di fuori regione. Il trasferimento dell’organo a Padova è durato tre ore, l’intervento una sola. «Abbiamo aperto una nuova strada — conclude il professor Gerosa — sembra più difficile impiantare un cuore che ti batte tra le mani, in realtà il chirurgo è più tranquillo, perché sa che che essendo stato perfuso non subirà danni. Ed è anche più sicuro per il paziente, che in attesa del trapianto deve stare meno in circolazione extracorporea».
Con uso tempestivo +50-70% di sopravvivenza ad arresto cardiaco
Allo stroke sopravvivono 45mila pazienti, che si trovano però a fare i conti con deficit motori (il 40% di loro) e cognitivi (più del 50%)
È un dispositivo temporaneo, utile soprattutto nei bambini
Colivicchi: "Tutti dovrebbero conoscere i propri valori di colesterolo nel sangue, facendo attenzione al colesterolo LDL; infatti, questo potrebbe portare a gravi e irreversibili problemi di salute”
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Commenti