Canali Minisiti ECM

Galli, misure drastiche se in 20 giorni non calano i contagi

Infettivologia Redazione DottNet | 22/10/2020 14:20

"Scaglionare gli ingressi al lavoro e rassegnarsi al fatto che molte cose non possono esser fatte in presenza"

 "Se la tendenza non viene invertita nei prossimi 15-20 giorni è molto probabile che saranno necessari poi interventi molto più drastici. È aritmetica più che scienza" ma un "nuovo lockdown generalizzato sarebbe un intervento della disperazione e indice del fallimento di altre azioni di contenimento". Così Massimo Galli, direttore Malattie infettive dell'ospedale Sacco di Milano e professore all'Università Statale, durante la trasmissione Agorà, su Rai3.    "Gli interventi non si possono rimandare nemmeno di un minuto e andavano messi in campo due settimane fa".  Interventi subito, evidenzia Galli "anche se - dice - non è detto che dappertutto debbano esser fotocopia".

pubblicità

E aggiunge: "Non vedo perché ci si debba gratificare di qualche altro migliaio di morti evitabili, lo dice chi li sta vedendo già ora questi morti".  Una delle opzioni per ridurre una delle fonti di contagio, ovvero l'affollamento nelle ore di punta sui mezzi di trasporto pubblici, "è scaglionare gli ingressi al lavoro e rassegnarsi al fatto che molte cose non possono esser fate in presenza. Parlo - conclude Galli - non solo del lavoro ma anche delle scuole, perché anche quelle rappresentano un problema, se non altro per l'aggregazione di adolescenti prima e dopo l'ingresso nell'istituto".

Commenti

I Correlati

L’esposizione cronica al glifosato ha provocato un aumento significativo e dose-dipendente di tumori multipli: leucemie precoci, tumori del sistema nervoso, della pelle, del fegato, delle ossa e della tiroide

Le urgenze vengono quasi sempre garantite, ma per le richieste di prestazioni programmabili (che sono anche le più numerose) i ritardi in alcuni casi sono significativi

E' il quadro relativo al biennio 2023-2024 tracciato dalla sorveglianza Passi d'Argento coordinata dall’Istituto Superiore di Sanità

Gli Europei si sforzano di vivere in modo sano ma solo 1 su 2 ci riesce. Oltre ai problemi di motivazione, sono frenati da pressioni finanziarie, problematiche di salute mentale e accesso limitato alle cure

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti