Canali Minisiti ECM

La tossina botulinica contrasta gli effetti delle lesioni spinali

Farmaci Redazione DottNet | 12/11/2020 13:38

Se somministrata subito dopo il trauma favorisce il ripristino delle connessioni muscolo-cervello e limitando l'insorgenza del dolore neuropatico

La tossina botulinica, se somministrata subito dopo il trauma, contrasta gli effetti delle lesioni del midollo spinale, favorendo il ripristino delle connessioni muscolo-cervello e limitando l'insorgenza del dolore neuropatico. Lo afferma uno studio, per ora su un modello animale, dell'Istituto di biochimica e biologia cellulare del Cnr in collaborazione con Irccs Fondazione S. Lucia, Sapienza Università di Roma e Sanford Burnham Prebys Medical Discovery Institute di La Jolla (USA) pubblicato sulla rivista Toxins.  "A seguito del trauma generato dalla lesione spinale è possibile distinguere due fasi. La prima è dovuta agli effetti diretti dell'impatto sul midollo spinale che induce la morte immediata delle cellule nervose localizzate nell'area del danno, mentre la seconda è caratterizzata da 3 stadi: acuto, intermedio e cronico -, spiega Valentina Vacca del Cnr-Ibbc -.

Nello stadio acuto, che inizia pochi minuti dopo il trauma, sono osservabili importanti e devastanti cambiamenti patofisiologici (edema, trombosi, infiammazione) che danno origine ad una risposta neuroinfiammatoria. Durante lo stadio intermedio (da giorni a settimane post-lesione) sono evidenziabili meccanismi neurodegenerativi che estendono l'area del danno coinvolgendo aree illese ma adiacenti la zona d'impatto". Proprio la fase acuta è quella in cui è possibile intervenire con la tossina, spiegano gli autori. La somministrazione spinale della neurotossina durante questa fase evita l'evoluzione del danno, limitando la morte cellulare, inibendo il rilascio di glutammato e riducendo la cicatrice gliale, una 'barriera' che si forma intorno alla parte danneggiata che impedisce il ripristino delle connessioni neurologiche.

pubblicità

fonte:  Toxins

Commenti

I Correlati

La nuova tecnologia riduce del 20% le complicanze nel settore

Uno studio clinico internazionale ha dimostrato come l’innovativo farmaco Brensocatib sia in grado di modulare efficacemente l’infiammazione nei pazienti affetti da bronchiectasie

Il farmaco sperimentale nerandomilast ha soddisfatto l’endpoint primario di entrambi gli studi di fase III, FIBRONEER™-IPF e FIBRONEER™-ILD, riducendo il declino della capacità vitale forzata

Ortobiologia, metodiche conservative efficaci nel trattamento dell’artrosi da lieve a moderata: Acido Ialuronico, Plasma Ricco in Piastrine (PRP) e cellule staminali da grasso addominale

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti