Canali Minisiti ECM

Le microonde possono ridurre gli effetti della cellulite

Dermatologia Redazione DottNet | 09/12/2020 14:56

Lo rivela uno studio italiano: una su 4 non ne ha avuto più segni

Un trattamento basato sulle microonde, una volta al mese per 4 mesi, può far ridurre la cellulite. A dirlo è uno studio italiano coordinato dal direttore scientifico dell'Istituto dermoclinico Vita Cutis di Milano, Antonino Di Pietro, e pubblicato sul Journal of Plastic and Pathology Dermatology. Al lavoro hanno partecipato 20 donne. Il protocollo è consistito nel trattamento, in 4 sedute, grazie a un particolare sistema che sfrutta le microonde. All'inizio del lavoro, il 95% delle pazienti aveva una cellulite classificabile da moderata a grave (quella di grado II e III è stata riscontrata nell'85% delle donne), mentre il 15% ne aveva una lieve (di grado I). Otto settimane dopo l'ultimo trattamento è stato riscontrato un miglioramento complessivo del grado di cellulite, con l'80% delle donne che aveva un livello classificabile fino al livello "lieve" e il 20% delle pazienti che aveva, invece, un indice moderato.

In totale, il 25% delle donne che ha partecipato allo studio non ha poi presentato segni di cellulite, mentre il 75% ha mostrato una riduzione della cellulite al grado I o II. Secondo i ricercatori è stata confermata l'efficacia di questo trattamento a microonde per il trattamento della cellulite su entrambi i glutei e sulle zone posteriori delle cosce, senza aver rilevato, tra l'altro, effetti collaterali.

fonte: Journal of Plastic and Pathology Dermatology

Commenti

I Correlati

Scienziati danesi e finlandesi hanno analizzato i dati di oltre 2.000 gemelli, confrontando i tassi di tumore tra coloro che si erano tatuati e coloro che non lo avevano fatto

Un approccio multidisciplinare: costante collaborazione tra dermatologi, medici di medicina generale, reumatologi, psicologi e altri specialisti coinvolti

In 45 Centri ospedaliero-universitari, aa Nord a Sud Italia, dal 29 marzo al 12 aprile, sarà possibile effettuare consulti dermatologici gratuiti

L’inquinamento causato da alcuni prodotti farmaceutici e da alcuni conservanti, additivi, coloranti è un problema emergente, con prove ben documentate sui rischi per l’ambiente e, in particolare, per la salute umana

Ti potrebbero interessare

Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza

La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Ultime News

Più letti