Professione
Professione
Canali Minisiti ECM

Medici competenti, Pietro Antonio Patané nuovo presidente

Professione Redazione DottNet | 10/12/2020 19:44

"Il 2020 ci ha chiamati a reinterpretare la professione e le attività proprie del Medico Competente. Siamo chiamati a impegno e sacrificio"

Dopo il Seminario Nazionale ANMA sul Covid-19 del 30 ottobre e le conseguenti elezioni è stato rinnovato il Consiglio Direttivo dell’Associazione Nazionale Medici Competenti e del Lavoro.  Il rinnovo avviene al termine di un anno decisamente impegnativo, nel quale i medici competenti e del lavoro – al fianco di tutti gli operatori sanitari – si sono ritrovati a gestire l’emergenza legata al Coronavirus per salvaguardare l’incolumità, la salute – e nel contempo il diritto all’impiego – di milioni di lavoratori.

I componenti del Consiglio Direttivo, che si è insediato ufficialmente il 28 novembre, sono: il dott. Andrea Bigotti, dott. Danilo Bontadi, dott. Gilberto Marcello Boschiroli, dott. Rino Donghi, dott. Pier Agostino Gioffrè, dott.  Franco Massironi, dott. Lorenzo Palamà, dott. Pietro Antonio Patanè, dott. Massimo Sabbatucci, dott. Salvatore Taliercio, dott.ssa Alessandra Vivaldi. Nel corso della prima riunione del Consiglio sono stati nominati il Presidente nella figura del dott. Pietro Antonio Patanè, il Vice-presidente dott.ssa Alessandra Vivaldi ed il Segretario Nazionale dott. Pier Agostino Gioffrè.

pubblicità

All’esito delle stesse votazioni sono stati rinnovati il Collegio dei Probiviri ora composto dal dott. Eugenio Maria Capodicasa, dal dott. Antonino Iacino e dal dott. Andrea Giuliano Verga ed il Collegio dei Revisori dei conti i cui componenti sono il dott. Paolo Sanchioli, il dott. Giuseppe Sozzi, il dott. Luigi Striuli.

Con una nota ufficiale, «Il Consiglio Direttivo esprime unanime riconoscenza ai Colleghi del precedente Consiglio, che hanno lasciato una feconda eredità ed assicura il suo impegno più operoso nel perseguire gli obiettivi statutari di promozione e valorizzazione professionale della figura del Medico Competente attraverso tutte le azioni utili. Particolare ringraziamento va all’attuale past President dott. Umberto Candura».

Dalla sfida del Coronavirus emergono nuove consapevolezze, che rendono ancora più decisivo coniugare salute e lavoro: «Siamo consci che il 2020 ci ha chiamati a reinterpretare la professione e le attività proprie del Medico Competente, come è ben emerso dal Seminario Nazionale ANMA sul COVID-19. Questo spunto orienterà l’azione di questo nuovo Direttivo, in un contesto difficile che ancora richiede ai Medici Competenti e a tutte le figure sanitarie un impegno ed un sacrificio importanti».

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

A Roma gli Stati Generali Anaao Assomed della Formazione Specialistica: le proposte per salvare la formazione dei futuri medici e sanitari e scongiurare il collasso della sanità pubblica

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

Ti potrebbero interessare

A Roma gli Stati Generali Anaao Assomed della Formazione Specialistica: le proposte per salvare la formazione dei futuri medici e sanitari e scongiurare il collasso della sanità pubblica

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

“Negli ultimi 4 anni sono state investite risorse come non mai e anche questo Governo ha investito in sanità tante risorse come mai si erano viste nel passato"

I posti a Medicina sono destinati ad aumentare rispetto agli anni precedenti. A confermarlo è la Ministra dell’Università e della Ricerca, che ha appena firmato i Decreti