Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

In quattro anni persi 1.950 medici di famiglia e 8.500 posti letto

Medicina Generale Redazione DottNet | 21/12/2020 19:36

Nelle regioni del Nord sono oberati di lavoro così come i pediatri di libera scelta

I medici di famiglia sono passati dai 44.937 del 2014 ai 42.987 del 2018, ovvero 1.950 in 4 anni e, soprattutto nelle regioni del Nord, sono oberati di lavoro, così come i pediatri di libera scelta. I posti letto nelle strutture sanitarie sono passati da 198.529 del 2014 ai circa 190.000 del 2018, ben 8.500 in meno e pari a 3,5 posti ogni 1.000 abitanti, con "una distribuzione disomogenea a livello territoriale": Calabria (2,9 posti letto), Campania (3,1) e Puglia (3,1) sono fra le Regioni con la minor disponibilità. Sono alcuni dei dati, relativi al 2018, evidenziati nell'Annuario statistico del Servizio Sanitario Nazionale realizzato dal Ministero della Salute e che lasciano intravedere il quadro organizzativo con cui si è affrontata la pandemia Covid. Sono 995 le strutture per l'assistenza ospedaliera censite nel 2018, a cui si aggiungono 8.801 per la specialistica ambulatoriale, 7.512 per la residenziale, 3.145 per la semiresidenziale, 1.145 per la riabilitazione.

pubblicità

Dal 2015 al 2018 è diminuito il numero delle strutture di ricovero pubbliche (1,3%) e aumentato quello delle private accreditate (0,6%). Nel 2018 il personale dipendente della sanità pubblica è di 604.104 unità, in particolare, i medici sono 101.876 e gli infermieri 253.819, pari a 2,5 infermieri per ogni medico. In media a livello nazionale ogni medico di famiglia assiste 1.232 adulti, ma nelle regioni del Sud il valore è sotto la soglia (il Molise ha il valore minimo di 1.021 residenti per medico), mentre il carico di lavoro è alto in quelle del Nord (PA Bolzano 1.636, Lombardia 1.413, Veneto 1.232). Ogni pediatra a livello nazionale assiste in media 985 bambini ma si va da 864 in Puglia a 1.236 nella Provincia Autonoma di Bolzano, ben oltre il 'carico massimo' di 800 e "tutte le Regioni sono caratterizzate da una carenza più o meno accentuata di pediatri in convenzione". Anche la disponibilità di apparecchiature tecnico-biomediche, infine, è "fortemente variabile a livello regionale. Ci sono 98 mammografi ogni 1.000.000 di abitanti, con valori oltre 160 in Valle d'Aosta".

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

Silvestro Scotti (Fimmg) dopo l’incontro con Papa Francesco: Importante riconoscimento della centralità del nostro ruolo

L’obiettivo è sviluppare l’offerta sanitaria dei Medici di medicina generale con il supporto gestionale e organizzativo delle cooperative mediche di servizio

Ti potrebbero interessare

Silvestro Scotti (Fimmg) dopo l’incontro con Papa Francesco: Importante riconoscimento della centralità del nostro ruolo

L’obiettivo è sviluppare l’offerta sanitaria dei Medici di medicina generale con il supporto gestionale e organizzativo delle cooperative mediche di servizio

Franco: “Per rendere efficienti ed efficaci le azioni della Medicina Generale, servono interventi sulla Sanità Territoriale come l’acquisizione e l’aggiornamento di competenze sia professionali che organizzative"

Chi è affetto da patologie gravi e validanti potrà beneficiare delle prestazioni di sostegno senza dover attendere l’esito della valutazione sulla propria condizione da parte della commissione Inps