Dei 59.989 pazienti che hanno ricevuto un trattamento antitumorale tra gennaio e aprile, solo 406 hanno sviluppato un'infezione da coronavirus
L'incidenza dei casi di SarsCov2 nei malati di tumore in Italia è stata bassa. Secondo uno studio condotto dal Cipomo (Collegio Italiano dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri), e pubblicato sulla rivista Jama Oncology, dei 59.989 pazienti che hanno ricevuto un trattamento antitumorale tra gennaio e aprile, solo 406 hanno sviluppato un'infezione da coronavirus. Il tasso di infezione è rimasto sotto l'1% anche nelle aree più colpite dalla pandemia. La ricerca è stata possibile grazie ai dati raccolti presso 118 strutture di oncologia medica su tutto il territorio nazionale affiliate al Cipomo.
Progetto Inf-Act termina a fine anno. Il futuro? Forneris: "La nostra rete è una forza, decisori politici e alte sfere della ricerca non dimentichino l'irripetibile sforzo fatto"
Assicurare immunizzazione a tutti i nuovi nati nel primo anno di vita e linee guida univoche
I risultati di uno studio della Fondazione Tettamanti e dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII sono stati pubblicati sul “Blood Cancer Journal”
Da Lilly arriva “The Life Button” un bottone per non “perdere il filo” delle cure
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti