Di Giannantonio, la soluzione sia la premessa per il riscatto dalla crisi
All'indomani del V-Day, il giorno in cui ha avuto inizio la vaccinazione contro il Covid, gli italiani intravedono una possibile luce in fondo al tunnel dall'emergenza sanitaria, anche se quella che porterà a venire fuori dalla pandemia è ancora "una lunga marcia che impone di non abbassare la guardia". Se questo porta molti ad essere sollevati, c'è la difficoltà legata al fatto che "alla risposta e alla soluzione della questione sanitaria non si sovrappone quella della questione macro-economica". A evidenziarlo è Massimo Di Giannantonio, presidente della Società italiana di psichiatria.
Lo studio, finanziato con fondi PNRR e coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità, che ha eseguito i test preclinici, sarà condotto presso la Clinica Psichiatrica dell’ospedale di Chieti
Ricerca Usa, anche sonno e dispositivi rubano la concentrazione
Ettore: "Esistono sintomi specifici e riconoscibili che permettono una diagnosi più precisa, quali il disordine nella relazione madre-bambino, il disturbo da stress e i disturbi da ansia"
Con la pandemia di Covid19 i casi di ansia e depressione sono aumentati del 25%. Nella Regione europea dell'Oms, le ripercussioni sono visibili soprattutto tra le fasce più vulnerabili
Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”
"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"
Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"
Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale
Commenti