dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Fda approva il primo farmaco generico contro l'ipoglicemia

Diabetologia Redazione DottNet | 01/01/2021 19:11

E' a base di glucagone e si somministra per iniezione

La Food and Drug Administration (Fda), l'agenzia Usa che regola i farmaci, ha approvato il primo farmaco generico per il trattamento dell'ipoglicemia grave. Si tratta di un medicinale a base di glucagone da somministrare per iniezione ai malati di diabete mellito quando i livelli di zucchero nel sangue sono molto bassi, come precisa l'agenzia sul suo sito.   Il farmaco è anche indicato come aiuto diagnostico per l'esame radiologico di stomaco, duodeno, intestino tenue e colon. "Il glucagone per iniezione è stato approvato negli Usa da oltre 20 anni, ma fino ad oggi mancava la versione generica", rileva Sally Choe, direttrice dell'ufficio farmaci generici dell'Fda.

pubblicità

Nei casi di ipoglicemia grave, la persona può diventare confusa o perdere coscienza, o avere altri sintomi per cui serve assistenza. Di solito è una condizione che si verifica in chi è in trattamento con l'insulina. Il farmaco generico è una versione sintetica di un ormone prodotto dal corpo umano, il glucagone appunto, che fa aumentare al fegato i livelli di glucosio nel sangue e rallenta il movimento del tratto gastrointestinale. I suoi effetti collaterali più comuni sono nausea, vomito, temporanea tachicardia, rossore e gonfiore nel sito dell'iniezione. 

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

Il consuntivo 2024 si chiude con uno sforamento della spesa farmaceutica per acquisti diretti da parte delle stesse Regioni di 4 miliardi e 16 milioni di euro

Complessivamente sono 11 i trattamenti che saranno rimborsati dal SSN

In studio Aranote ha dimostrato di ridurre del 46% rischio di progressione o morte

Dentali: “Questa decisione migliora concretamente l’accesso alle cure, in particolare per i pazienti più fragili e anziani"

dottnet.article.interested

Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto

Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone

Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su

In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti