Lo rivelano l'Università degli Studi di Bari Aldo Moro, la Biobanca dell'IRCCS Istituto Tumori "Giovanni Paolo II" di Bari in uno studio pubblicato qualche giorno fa sull'International Journal of Molecular Sciences
Uno studio dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro, in collaborazione con la Biobanca dell'IRCCS Istituto Tumori "Giovanni Paolo II" di Bari, pubblicato qualche giorno fa sull'International Journal of Molecular Sciences, permette di compiere un decisivo "balzo in avanti" nella comprensione dei meccanismi alla base del riparo del danno renale da parte delle cellule staminali del rene. I ricercatori baresi - è detto in una nota dell'Università Aldo Moro di Bari - dimostrano per la prima volta che questa tipologia di cellule staminali ha anche la capacità di modulare il sistema immunitario."Lo studio dimostra - spiega Fabio Sallustio, ricercatore coordinatore dello studio - che queste cellule staminali, che possono essere attivate sia da alcune molecole che segnalano un danno tissutale e sia da un componente della superficie dei batteri, sono importanti per stimolare la risposta immunitaria. Emerge dunque che la loro capacità immunosoppressiva è regolata dal microambiente infiammatorio: le quantità e i tipi di molecole infiammatorie differiscono notevolmente durante l'inizio e la progressione delle malattie e quindi influenzano in modo critico gli effetti immunoregolatori di queste cellule".
fonte: International Journal of Molecular Sciences
Il batterio comune presente nello stomaco potrebbe essere responsabile del 76 per cento dei casi di cancro gastrico per i nati tra il 2008 e il 2017
La prevenzione è in ritardo: solo il 14% degli italiani ha effettuato un controllo dei nei nell'ultimo anno, anche se l'uso di schermi solari ad alta protezione è in aumento
Una campagna per alimentare il dibattito intorno alla gestione e cura del carcinoma della prostata: la sopravvivenza cresce grazie alle cure disponibili e sempre più efficaci
Monitoraggio continuo, assistenza personalizzata e innovazione digitale per migliorare la qualità della vita dei pazienti oncologici, con il progetto europeo MyPath dell’INT
Ricerca del San Raffaele di Milano presentata a Belfast
Studio pubblicato sull'American journal of transplantation
Intervento in Usa, speranza per migliaia di malati in lista attesa
E' una malattia renale autoimmune che compromette la funzione del rene: circa un terzo dei pazienti con nefropatia membranosa progredisce verso la fase terminale
Commenti