dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Tumore del colon, il ruolo chiave dell'alleanza tra macrofagi e cellule 'natural killer' per combattere le metastasi

Oncologia Redazione DottNet | 14/07/2025 13:44

I risultati, pubblicati sul Journal of Clinical Investigation, aprono la strada a nuove terapie per questa neoplasia

Individuato un nuovo 'alleato' per combattere le metastasi del tumore al colon-retto. In uno studio condotto alla Sapienza Università di Roma, un gruppo di ricercatori ha dimostrato il ruolo chiave dell'alleanza tra macrofagi e cellule 'natural killer' per contrastare la crescita delle metastasi. I risultati, pubblicati sul Journal of Clinical Investigation, aprono la strada a nuove terapie per questa neoplasia.   Il cancro del colon-retto è la seconda causa di morte per tumore al mondo. Nonostante sia divenuto molto più curabile negli ultimi anni, le terapie non sono ancora efficaci in tutti i pazienti.

L'ancora elevato tasso di mortalità per questo tipo di tumore è dovuto soprattutto alla capacità di diffondersi in altre parti del corpo, facendo insorgere metastasi in una rilevante frazione di pazienti. In questo contesto, le cellule natural killer (NK), spiegano i ricercatori, sono un tipo di globuli bianchi appartenenti al sistema immunitario innato, che possono aiutare a contrastare la diffusione del tumore. Il loro nome deriva proprio dalla capacità di riconoscere e distruggere spontaneamente le cellule tumorali e inibire la formazione di metastasi.

pubblicità

Nonostante ciò, rimane ancora poco chiaro il comportamento delle cellule natural killer a metastasi già formate, in particolare nel fegato. Nello studio, sostenuto dalla Fondazione Airc per la ricerca sul cancro, l'immunologo Giovanni Bernardini e colleghi hanno studiato il ruolo specifico delle cellule NK nell'ambiente metastatico, per comprendere come proteggerne e preservarne meglio le capacità anti-tumorali.   Coordinata dal Dipartimento di Medicina Molecolare della Sapienza, la ricerca è avvenuta in collaborazione con diversi gruppi nazionali e internazionali. I risultati hanno mostrato un meccanismo naturale di difesa che può aiutare a rallentare la crescita delle metastasi epatiche. In particolare, i ricercatori hanno dimostrato che non tutte le metastasi al fegato sono uguali. Alcuni tipi formano dei microambienti in cui l'attività delle cellule NK è potenziata grazie alla presenza di molecole in grado di promuovere la persistenza di queste cellule e la loro capacità di attaccare il tumore. Si tratta di un tipo specifico di macrofagi, i cosiddetti 'spazzini' del sistema immunitario, in grado di insegnare alle cellule natural killer come attivarsi correttamente e attaccare le cellule tumorali.  Nel complesso i dati pubblicati dimostrano che una corretta cooperazione tra macrofagi e cellule natural killer è fondamentale per attivare una risposta immunitaria in grado di limitare la diffusione del tumore del colon-retto, aprendo nuove prospettive terapeutiche basate sul potenziamento di questo network.

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

L’INT è centro di riferimento europeo per queste neoplasie poco conosciute ma aggressive: qui si curano adulti e bambini con un approccio multidisciplinare

L'allarme degli oncologi italiani secondo cui l'esposizione ai raggi UV può essere pericolosa se ripetuta durante l'infanzia e l'adolescenza

A Londra la ricerca del gruppo guidato dall'abruzzese Di Antonio

Il 26 agosto 2022, l’Autorità competente tedesca ha depositato presso l’Agenzia europea per le sostanze chimiche un fascicolo favorevole all’identificazione della melammina come sostanza estremamente preoccupante

dottnet.article.interested

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti