Canali Minisiti ECM

Pressione più alta di notte aumenta il rischio Alzheimer

Neurologia Redazione DottNet | 10/02/2021 12:53

Il prossimo passaggio sarà indagare sulla possibilità che l'assunzione di farmaci antipertensivi durante la notte possa ridurre il rischio degli uomini anziani di sviluppare la malattia

Valori di pressione massima più alti di notte rispetto al giorno possono essere un campanello di allarme che indica un maggiore rischio di sviluppare la malattia di Alzheimer negli uomini anziani. Lo rileva una ricerca della Uppsala University, in Svezia, pubblicata sulla rivista Hypertension.  In normali condizioni di salute, la pressione sanguigna varia nelle 24 ore, con valori piu bassi raggiunti di notte. Tuttavia, in alcune persone, questo modello di pressione arteriosa è invertito: i valori notturni sono più alti di quelli giornalieri . "La notte- afferma il professor Christian Benedict, autore senior della ricerca - è un periodo critico per la salute del cervello. Ad esempio, negli animali, è stato dimostrato che il cervello elimina i prodotti di scarto durante il sonno e che questa 'pulizia' è compromessa da schemi di pressione sanguigna anormali. Poiché la notte rappresenta anche un finestra temporale critica per la salute del cervello umano, abbiamo esaminato se la pressione sanguigna troppo alta sia associata a un rischio di demenza più elevato negli uomini anziani".

Per testare questa ipotesi, i ricercatori hanno utilizzato dati osservativi relativi a un migliaio di uomini anziani svedesi, seguiti per un massimo di 24 anni. "Il rischio di andare incontro a una diagnosi di demenza era 1,64 volte più alto tra gli uomini con modelli di pressione invertiti- aggiunge Xiao Tan- principalmente quello di malattia di Alzheimer, la forma più comune di demenza". I ricercatori intendono svolgere uno studio anche sulle donne anziane, per verificare anche su di loro i risultati, e ritengono che un passo successivo interessante sarebbe anche indagare sulla possibilità che l'assunzione di farmaci antipertensivi (per abbassare la pressione arteriosa) durante la notte possa ridurre il rischio degli uomini anziani di sviluppare la malattia di Alzheimer.

pubblicità

fonte: Hypertension.

Commenti

I Correlati

Un sistema digitale in grado di replicare il comportamento dell’aorta del paziente in modo personalizzato e predittivo

"L'educazione alla salute del cervello dovrebbe cominciare alle scuole medie. Dobbiamo lavorare sulla prevenzione perché con 3 giorni di emicrania al mese aumenta l'ansia che si possa ripresentare, e con 15 giorni c'è depressione"

Dall’ultimo Rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità2, un quarto degli italiani (25,6%) soffre di ipercolesterolemia e nel corso dell’anno sono circa 400mila le ospedalizzazioni per eventi cardiovascolari

I ricercatori del dipartimento di Chimica Analitica dell'ACS segnalano lo sviluppo iniziale di un sistema che consente di effettuare lo screening del MP a basso costo tramite l'odore del cerume

Ti potrebbero interessare

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

Ultime News

Più letti