Professione
Professione
Canali Minisiti ECM

Milleproroghe: stabilizzazione precari del Ssn differita al 31 dicembre 2021

Professione Redazione DottNet | 24/02/2021 15:17

Approvato alla Camera il decreto. Adesso il testo passa all'esame del Senato

La Camera ha approvato  il Decreto Milleproroghe. Il testo passa ora all'esame del Senato Per la sanità la novità più attesa è stata quella relativa alla stabilizzazione dei precari del Ssn per i quali i termini per i requisiti per essere stabilizzati vengono differiti al 31 dicembre 2021. E poi contributo una tantum per le strutture private accreditate che hanno prestato servizio durante l'emergenza Covid, all'incremento di 2 milioni del Fondo per l'assistenza ai bambini affetti da malattia oncologica. E ancora, revisione della lista delle patologie da ricercare attraverso lo screening neonatale da completare entro il 31 maggio prossimo e via libera all'esercizio temopraneo delle qualifiche professionali sanitarie e di operatore socio-sanitario per chi ha studiato all'estero ed è impegnato contro il Covid.

pubblicità

Commenti

I Correlati

Indispensabile per le aziende una strategia per arginare il fenomeno

L’Università degli studi di Palermo, l’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli e l’Università degli studi di Napoli Federico II sono tra gli atenei dove si è registrato il punteggio medio più alto. In coda alla classifica la Sardegna

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023

"Ci sono carenze di medici in organico che si ripercuotono anche in estate. Molti colleghi che lavorano come guardia medica turistica hanno un doppio ruolo, ovvero sono già medici di famiglia e non riescono a coprire i turni"

Ti potrebbero interessare

Indispensabile per le aziende una strategia per arginare il fenomeno

L’Università degli studi di Palermo, l’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli e l’Università degli studi di Napoli Federico II sono tra gli atenei dove si è registrato il punteggio medio più alto. In coda alla classifica la Sardegna

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome