Previdenza
Previdenza
Canali Minisiti ECM

Inps, lavoro part time e permessi ex legge 104

Previdenza Redazione DottNet | 07/04/2021 19:06

Le precedenti indicazioni sono state riviste alla luce degli orientamenti della Suprema Corte di Cassazione

L’Inps, con la circolare n. 45 del 19 marzo 2021, a seguito dell’orientamento giurisprudenziale consolidatosi da parte della Corte di Cassazione e dei relativi chiarimenti del Ministero del Lavoro, ha fornito nuove istruzioni per il riconoscimento dei benefici da legge 104/1992 (i famosi tre giorni di permesso mensile per i lavoratori disabili o per i lavoratori loro congiunti), in caso di impiego a tempo parziale di tipo verticale (cioè soltanto alcuni giorni della settimana) o di tipo misto (cioè soltanto alcuni giorni del mese). 

Articolo riservato agli abbonati di Dottnet eXtra

Commenti

I Correlati

Il Tribunale di Roma in funzione di giudice del lavoro, ha respinto tutti i motivi di ricorso con i quali una struttura sanitaria privata accreditata con il Ssn aveva tentato di opporsi al nuovo contributo

Indispensabile per le aziende una strategia per arginare il fenomeno

L’Università degli studi di Palermo, l’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli e l’Università degli studi di Napoli Federico II sono tra gli atenei dove si è registrato il punteggio medio più alto. In coda alla classifica la Sardegna

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023

Ti potrebbero interessare

Il Tribunale di Roma in funzione di giudice del lavoro, ha respinto tutti i motivi di ricorso con i quali una struttura sanitaria privata accreditata con il Ssn aveva tentato di opporsi al nuovo contributo

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023

Possono presentare domanda coloro che sono titolari o soci di farmacie rurali almeno dal 2022, in regola con il pagamento della prima rata della contribuzione Enpaf del corrente anno

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing