Canali Minisiti ECM

Pascale opinion leader nel campo della urologia oncologica

Urologia Redazione DottNet | 04/06/2021 16:28

Da Napoli alle Filippine in tempo reale: con la video chirurgia a distanza l’Istituto dei tumori entra nelle sale operatorie di tutto il mondo

Entrare in una sala operatoria a migliaia di chilometri di distanza, osservando l’intervento chirurgico come se si possedesse una lente di ingrandimento, non è un’utopia. E’una possibilità eccezionale in un momento di emergenza globale come quella che stiamo vivendo da oltre un anno e che ha portato il Pascale ad "aprire" le telecamere dell’Istituto sul resto del mondo. Dopo Singapore, la Russia, la Cina, l’altro giorno è toccato ai chirurghi urologi delle Filippine connettersi con il polo oncologico napoletano per assistere a un corso avanzato sulle disfunzioni erettili dopo un intervento radicale alla prostata.

Argomento per molti versi ancora coperto da tabù nei paesi asiatici e che, invece, ha riscontrato grande interesse tra i professionisti dell’sud est del mondo.

A chiedere questo corso all’Istituto dei tumori di Napoli è stato proprio il presidente della Società Nazionale di Urologia delle Filippine che non si è risparmiato in encomi nei confronti dell’equipe di Sisto Perdonà, il direttore del Dipartimento di Urologia del Pascale. "I partecipanti – ha detto Ernesto L. Gerial - hanno trovato i relatori molto coinvolgenti, competenti e brillanti oltre ad avere imparato nuove tecniche in chirurgia". La lezione con dimostrazione dei video è stata svolta dai chirurghi Giuseppe Quarto, Alessandro Izzo, Giovanni Grimaldi e dallo stesso Perdonà. 

pubblicità

"Il nostro obiettivo è offrire formazione di qualità – dice Sisto Perdonà - Attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie progettiamo eventi in grado di suscitare grande interesse tra i discenti: si va dalla costruzione di pazienti virtuali e a corsi di aggiornamento soprattutto con la robotica. Assistendo a distanza il lavoro dei medici possiamo continuare a formarli anche a distanza, offrendo utili consigli, laddove si presentassero delle difficoltà durante l’esecuzione dell’intervento chirurgico". 

Un processo di internazionalizzazione quello del Pascale iniziato due anni prima della pandemia e che non ha conosciuto battute di arresto. Come dichiara il direttore generale dell’Ircss partenopeo, Attilio Bianchi "il nostro obiettivo è di consentire l’osmosi e la condivisione dei saperi per migliorare i nostri livelli assistenziali. Siamo orgogliosi di essere considerati un riferimento mondiale per l’oncologia".

Commenti

I Correlati

Il 26 agosto 2022, l’Autorità competente tedesca ha depositato presso l’Agenzia europea per le sostanze chimiche un fascicolo favorevole all’identificazione della melammina come sostanza estremamente preoccupante

L'oncologo Ascierto guida a Napoli il convegno Innovate: "Dal melanoma ad altri tipi di cancro l'approccio neoadiuvante rivoluzionerà le cure"

"Le spese non siano a carico dei pazienti. Subito un confronto con le istituzioni"

Iss, nel 2024 aderenza mammografia supera livelli pre-Covid

Ti potrebbero interessare

Se ne parlerà sabato 14 settembre, sede idipharma di via G. Mameli 12 , Aci Bonaccorsi (Catania)

Carone: "La branca emergente dell’urologia funzionale incide fortemente sulla cura dell’incontinenza di cui soffrono circa 7 milioni di italiani"

Dagli urologi italiani un decalogo per affrontare al meglio la patologia

Verze: “L’Iperplasia Benigna della Prostata può essere considerata fra i problemi di salute che maggiormente interessano il maschio che invecchia, sia per la diffusione epidemiologica che per l’impatto sulla qualità di vita"

Ultime News

Più letti