Lo stop riguarda gli steroidi anabolizzanti androgeni, metilrosanilinio cloruro (antimicrobico) ed estratti di Citrus aurantium (dimagrante)
Sono stati pubblicati sulla Gazzetta del 17 giugno 2021 tre distinti decreti del Mnistero della Salute con i quali, (a partire dallo stesso 17 giugno) è stato vietato ai medici di prescrivere e ai farmacisti di eseguire una serie di preparazioni magistrali.
In particolare:
- DECRETO 1° giugno 2021 - Divieto di preparazione di medicinali galenici contenenti le sostanze classificate steroidi anabolizzanti androgeni: nel decreto si fa divieto ai medici di prescrivere ed ai farmacisti di eseguire preparazioni galeniche contenenti sostanze steroidi anabolizzanti androgeni classificate nel decreto emanato dal Ministro della salute, d'intesa con il Ministro per lo sport, su proposta della Commissione per la vigilanza ed il controllo sul doping e per la tutela della salute nelle attività sportive, ai sensi dell'art. 2 della legge 14 dicembre 2000, n. 376 (cfr. circolare federale n. 11774 del 22.10.2019); sono escluse le preparazioni galeniche contenenti testosterone o nandrolone, fermo restando che esse restino soggette alle condizioni e limitazioni per la prescrizione previste per i corrispondenti medicinali, nonché le preparazioni galeniche a base di steroidi anabolizzanti androgeni che per caratteristiche e formulazione siano destinate esclusivamente all'uso topico, escludendo a qualsiasi titolo la possibilità di un uso sistemico.
- DECRETO 1° giugno 2021 - Divieto di prescrizione e di esecuzione di preparazioni magistrali contenenti la sostanza metilrosanilinio cloruro (Violetto di genziana): nel decreto è fatto divieto ai medici di prescrivere ed ai farmacisti di eseguire preparazioni galeniche contenenti metilrosanilinio cloruro (violetto di genziana).
Il provvedimento del ministero è stato adottato dopo una nota di Aifa che sottolineava la presenza di un rischio di cancerogenesi connesso all'uso della sostanza in questione (un antimicrobico) che, seppure probabilmente non elevato, non è bilanciato da una necessità terapeutica;
- DECRETO 1° giugno 2021 - Divieto di prescrizione ed esecuzione di preparazioni magistrali a scopo dimagrante di estratti di Citrus aurantium L.ssp. Amara Engl. purificati ai fini dell'arricchimento in sinefrina con percentuale finale superiore al 10%: nel decreto è fatto divieto ai medici di prescrivere e ai farmacisti di eseguire preparazioni magistrali a scopo dimagrante di estratti di Citrus aurantium L.ssp. Amara Engl. purificati ai fini dell'arricchimento in sinefrina con percentuale finale superiore al 10%.
Il provvedimento del ministero è stato preso a scopo cautelativo dopo le valutazuioni effettuate sui rischi di questa sostanza usata a scopo dimagrante effettuate dall'Istituto superiore di sanità, dall'Agenzia italiana del farmaco e dalla Direzione generale per l'igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione.
Per i Laureati magistrali farmacista, biologo, chimico, fisico e psicologo, i posti a disposizione sono 3.292 (+662 rispetto ai 2.630 dell’anno passato) dei quali 1.500 sono riservati ai farmacisti
Ai e Lifescience. Priorità per aziende e sfida per i medici. Il 45% degli specialisti è propenso a prescrivere Terapie Digitali quando sarà possibile farlo in Italia
Per colite ulcerosa, sclerosi multipla e fibrosi cistica
Il primo studio rapido di attribuzione dei decessi da calore rivela le conseguenze fatali della combustione di combustibili fossili
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti