Nei casi analizzati non è possibile stabilire una relazione causale diretta perché non è stato eseguito test per genomi virali o autoanticorpi nei campioni di tessuto
I Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie hanno recentemente segnalato casi di miocardite e pericardite negli Stati Uniti dopo la vaccinazione con RNA messaggero (mRNA) del 2019 (Covid-19). In rapporti pubblicati di recente, la diagnosi di miocardite è stata fatta con l'uso di immagini non invasive e test di laboratorio di routine. Qui, riportiamo due casi di miocardite istologicamente confermata dopo la vaccinazione con mRNA di Covid-19.
Il paziente 1, una donna di 45 anni senza un prodromo virale, ha presentato dispnea e vertigini 10 giorni dopo la vaccinazione BNT162b2 (prima dose). Un pannello virale nasofaringeo è risultato negativo per la sindrome respiratoria acuta grave coronavirus 2 (SARS-CoV-2), influenza A e B, enterovirus e adenovirus. Un test di reazione a catena della polimerasi sierica (PCR) e test sierologici non hanno mostrato alcuna evidenza di parvovirus attivo, enterovirus, virus dell'immunodeficienza umana o infezione da SARS-CoV-2. Alla presentazione, aveva tachicardia; depressione del tratto ST rilevata all'elettrocardiografia, che era più evidente nelle derivazioni laterali (Fig.
Il paziente 2, un uomo di 42 anni, ha presentato dispnea e dolore toracico 2 settimane dopo la vaccinazione con mRNA-1273 (seconda dose). Non ha riportato un prodromo virale e un test PCR è risultato negativo per SARS-CoV-2 (Tabella S1). Aveva tachicardia e febbre e il suo elettrocardiogramma mostrava un diffuso sopraslivellamento del tratto ST (Fig. S1). Un ecocardiogramma transtoracico ha mostrato disfunzione biventricolare globale (frazione di eiezione, 15%), dimensioni ventricolari normali e ipertrofia ventricolare sinistra. L'angiografia coronarica non ha rivelato malattia coronarica. Lo shock cardiogeno si è sviluppato nel paziente ed è morto 3 giorni dopo la presentazione. Un'autopsia ha rivelato miocardite biventricolare. È stato osservato un infiltrato infiammatorio misto a macrofagi, cellule T, eosinofili e cellule B, un reperto simile a quello del paziente 1.
In questi due casi adulti di miocardite fulminante istologicamente confermata che si era sviluppata entro 2 settimane dalla vaccinazione contro il Covid-19, non è possibile stabilire una relazione causale diretta perché non abbiamo eseguito test per genomi virali o autoanticorpi nei campioni di tessuto. Tuttavia, nessun'altra causa è stata identificata dal test PCR o dall'esame sierologico.
fonte: the new england journal of medicine
Aodi: “Le linee guida dell’OMS sono essenziali, ma da sole non bastano, e soprattutto servono finalmente fatti e non certo parole da parte della stessa Organizzazione Mondiale della Sanità"
Con uso tempestivo +50-70% di sopravvivenza ad arresto cardiaco
Allo stroke sopravvivono 45mila pazienti, che si trovano però a fare i conti con deficit motori (il 40% di loro) e cognitivi (più del 50%)
Progetto Inf-Act termina a fine anno. Il futuro? Forneris: "La nostra rete è una forza, decisori politici e alte sfere della ricerca non dimentichino l'irripetibile sforzo fatto"
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Commenti