Previdenza
Previdenza
Canali Minisiti ECM

Domande online per l'Enpam: istruzioni per l'uso

Previdenza Redazione DottNet | 21/10/2021 16:55

A partire dal primo novembre 2021, per le pensioni con domanda online, il modulo cartaceo non sarà più scaricabile dall’Area Riservata

Dopo il periodo sperimentale (tuttora in corso) per le domande di riscatto degli anni di laurea e di ricongiunzione contributiva, anche l’Enpam imbocca decisamente la strada della presentazione online delle domande di pensione, già perseguita da qualche tempo dall’Inps. Ma mentre per riscatti e ricongiunzioni la domanda online si è finora affiancata alla presentazione del modulo tradizionale, per le domande di pensione l’obiettivo è quello di abbandonare definitivamente ed al più presto l’utilizzo dello strumento cartaceo. Lo scopo, nemmeno troppo nascosto, è quello di affiancare alla lavorazione informatizzata dei moduli, anche una procedura che, in questa fase di gobba previdenziale e di incremento esponenziale dei nuovi pensionati, proceda all’elaborazione informatizzata della liquidazione delle pensioni. 

Articolo riservato agli abbonati di Dottnet eXtra

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

A Roma gli Stati Generali Anaao Assomed della Formazione Specialistica: le proposte per salvare la formazione dei futuri medici e sanitari e scongiurare il collasso della sanità pubblica

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

Ti potrebbero interessare

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

Il Consiglio di amministrazione dell’Enpam, con il via libera dei ministeri vigilanti, ha introdotto un tetto al contributo

Opzione donna, precisazioni dall'Inps

Previdenza | Redazione DottNet | 29/05/2024 20:55

Per il 2024 opzione donna potrà essere richiesta solo dalle dottoresse e dalle odontoiatre che assistono un familiare disabile, oppure abbiano un’invalidità civile almeno del 74% oppure concludano il rapporto di lavoro all’esito dei tavoli di confron

Salutemia, le novità 2024 per gli iscritti

Previdenza | Redazione DottNet | 16/05/2024 11:09

Il contributo che si versa è fiscalmente detraibile dalle imposte al 19% fino a circa 1.300 euro l’anno