Canali Minisiti ECM

L'età paterna influisce nei trattamenti di procreazione medicalmente assistita

Ginecologia Redazione DottNet | 21/10/2021 18:12

Il problema si verifica solo se anche l'età della donna è avanzata

L'età paterna influisce sul successo dei trattamenti di procreazione medicalmente assistita (Pma), solo se anche l'età della donna è avanzata. Con l'avanzare dell'età si osserva nell'uomo una significativa riduzione della motilità e del volume dell'eiaculazione, ma non una riduzione significativa della concentrazione di spermatozoi. Lo evidenzia lo studio condotto dagli Istituti Clinici Zucchi di Monza e l'Università Pompeu Fabra di Barcellona.   Finora gli studi avevano evidenziato un effetto dell'età sulla qualità dello sperma: volume e motilità diminuiscono, mentre aumenta la frammentazione del Dna spermatico.

"Lo studio si è basato sui dati di 5.565 pazienti maschi del Centro di Medicina della Riproduzione Biogenesi di Monza, raccolti dal 2015 al 2020, in pazienti tra i 25 e 45 anni di età, analizzando volume dell'eiaculato, concentrazione di spermatozoi e motilità progressiva", spiega Mariabeatrice Dal Canto, una dei ricercatori.

pubblicità

"Abbiamo così osservato una significativa riduzione della motilità e del volume dell'eiaculazione con l'avanzare dell'età paterna, mentre non abbiamo riscontrato alcuna riduzione significativa della concentrazione di spermatozoi", continua. Quanto al successo dei trattamenti di Pma in relazione all'età paterna, i dati ottenuti indicano un suo impatto solo se collegato all'età materna avanzata: i tassi di impianto e di bambini nati vivi sono stati influenzati in modo significativo dall'età paterna cioè solo nelle coppie in cui età paterna e materna elevate sono associate. "I dati attuali - conclude Dal Canto - suggeriscono un'incidenza negativa dell'età paterna sui parametri legati alla qualità dello sperma e dimostrano un'influenza rilevante sugli esiti dei trattamenti di Pma, solo se contemporaneamente presente anche una età materna avanzata".

Commenti

I Correlati

Riduce il rischio di aborto. Presentato a Parigi studio multicentrico IVI sul ciclo naturale modificato anche nelle over 40, per un percorso PMA meno invasivo e medicalizzato

Tre studi coordinati dal team di ricerca del gruppo Genera presentati al congresso Eshre di Parigi evidenziano che l’intelligenza artificiale aiuta a valutare la qualità di ovociti ed embrioni

Si stima una perdita cumulata di 482 miliardi di euro. Una piena implementazione della PMA, come previsto dai LEA, potrebbe invertire il trend generando benefici fiscali fino a 263 miliardi di euro

Studio al Congresso Eshre di Parigi apre a screening 'entro il prossimo anno', biopsia liquida intercetta il pericolo 5 mesi prima

Ti potrebbero interessare

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

Ultime News

Più letti