Lo rivela uno studio coordinato da ricercatori dell'University of London e pubblicato su Acta Psychologica
Un braccio sulla spalla, l'altro sotto il braccio dell'interlocutore e una stretta che duri tra i 5 e i 10 secondi. È questo l'abbraccio che dà più piacere a chi lo riceve senza metterlo in imbarazzo secondo uno studio coordinato da ricercatori dell'University of London e pubblicato su Acta Psychologica. Lo studio ha cercato di capire in due esperimenti separati in che modo le emozioni suscitate dall'abbraccio fossero influenzate dalla durata del gesto e dal tipo di 'presa'. "L'abbraccio è uno dei tipi più comuni di contatto affettivo riscontrato nella vita di tutti i giorni. Tuttavia, si sa poco sui fattori che influenzano la valutazione e il comportamento dell'abbraccio", scrivono i ricercatori.
Per raggiungere questo obiettivo bisogna combattere i pregiudizi attraverso una corretta informazione e un percorso terapeutico e relazionale basato sull’ascolto
Gli esperti, anche i medici responsabili, colmare il divario
Depressione riduce la sopravvivenza dei pazienti oncologici
Probabilità più del doppio negli uomini rispetto alle donne
Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”
"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"
Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"
Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale
Commenti