Canali Minisiti ECM

L'abbraccio giusto dura tra i 5 e i 10 secondi

Psichiatria Redazione DottNet | 20/11/2021 15:14

Lo rivela uno studio coordinato da ricercatori dell'University of London e pubblicato su Acta Psychologica

Un braccio sulla spalla, l'altro sotto il braccio dell'interlocutore e una stretta che duri tra i 5 e i 10 secondi. È questo l'abbraccio che dà più piacere a chi lo riceve senza metterlo in imbarazzo secondo uno studio coordinato da ricercatori dell'University of London e pubblicato su Acta Psychologica.  Lo studio ha cercato di capire in due esperimenti separati in che modo le emozioni suscitate dall'abbraccio fossero influenzate dalla durata del gesto e dal tipo di 'presa'.   "L'abbraccio è uno dei tipi più comuni di contatto affettivo riscontrato nella vita di tutti i giorni. Tuttavia, si sa poco sui fattori che influenzano la valutazione e il comportamento dell'abbraccio", scrivono i ricercatori.

pubblicità

  Dai test condotti su quasi 150 studenti la durata è sembrata essere il fattore che più influisce sulla capacità dell'abbraccio di suscitare emozioni, con un abbraccio fugace, fino a 1 secondo, quasi completamente inefficace e quelli compresi tra i 5 e i 10 secondi che raggiungono il massimo della piacevolezza. Per quel che riguarda le prese, l'abbraccio 'incrociato' si è dimostrato più intenso di quello con entrambe le braccia intorno al collo. Lo studio ha rilevato che questa modalità di abbraccio è preferita dai maschi. I ricercatori ipotizzano che la ragione potrebbe risiedere nel fatto che è percepita come meno intima e meno romantica.

Commenti

I Correlati

Una nuova indagine di Altroconsumo rivela come sta davvero la popolazione italiana, tra disagio psicologico, difficoltà di accesso alle cure e segnali di cambiamento

Secondo un maxi sondaggio dell’Oms Europa i sanitari in piena crisi da burnout e da condizioni di lavoro inaccettabili per la mancanza di investimenti dei Governi

In Italia, 1 minore su 5 è affetto da un disturbo neuropsichiatrico, circa 2 milioni di bambini e ragazzi, con importanti conseguenze sulla salute mentale

Al via la valutazione italiana dello studio NECT in 26 centri di salute mentale, modello sviluppato negli USA per integrarlo nella pratica clinica e ridurre l’auto-stigma

Ti potrebbero interessare

Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”

"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"

Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"

Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale

Ultime News

Più letti