Canali Minisiti ECM

Malattia di Huntington, presentate le sei terapie disponibili

Malattie Rare Redazione DottNet | 04/12/2021 17:17

Sono state illustrate nel corso del convegno annuale organizzato dalla Fondazione Lirh, Lega italiana ricerca Huntington

In Italia colpisce 1 persona su 100mila abitanti, ed è una malattia rara caratterizzata dalla presenza in un solo individuo dei sintomi della malattia di Alzheimer, della Sclerosi Laterale Amiotrofica (Sla) e della malattia di Parkinson. Si tratta della malattia di Huntington, una patologia rara non ancora curabile ma per cui esistono sei terapie sperimentali, presentate nel corso del convegno annuale organizzato dalla Fondazione Lirh, Lega italiana ricerca Huntington. "Parlare di nuove prospettive terapeutiche nella giornata internazionale della disabilità vuol dire parlare di speranza", ha esordito Barbara D'Alessio, presidente Lirh.  "Anche in questo anno difficile non ci siamo mai fermati, grazie soprattutto a un team che rappresenta un'eccellenza internazionale", ha spiegato Simonetta Massafra, Responsabile UOC Ricerca Clinica Istituto Mendel IRCSS Casa Sollievo della Sofferenza e Direttore Sanitario Istituto CSS-Mendel di Roma.

  L'eccellenza italiana nello studio e nella sperimentazione sulla malattia di Huntington è stata riconosciuta tale a livello mondiale grazie soprattutto al lavoro di Lirh che vede come direttore scientifico il prof. Ferdinando Squitieri, principal investigator di tutti gli studi clinici sull'Huntington svolti in Italia e tra i maggiori esperti mondiali.  Sei, come detto, le terapie sperimentali presentate. Michael R. Hyden, scienziato e amministratore delegato di Prilenia, ha illustrato gli sviluppi sulla pridopidina, molecola in fase III di sperimentazione anche in Italia proprio sotto la guida del prof.
Squitieri. "Questa si lega - ha spiegato Hyden - attiva un recettore (S1R), una proteina molto presente nel cervello, e questo regola i percorsi cellulari comunemente compromessi nella neurodegenerazione, sembrando preservare i neuroni dalla morte cellulare indotta dalla proteina Huntingtina mutata".    Seconda terapia sperimentale contro la malattia di Huntington è Vibrant-HD, in atto da Novartis con studio clinico con Branaplam, primo farmaco da assumere in via orale in grado di ridurre i livelli di proteina mutata che causa la malattia, per questa sperimentazione il reclutamento del primo paziente è previsto per fine dicembre, inizio gennaio prossimi. C'è poi in corso di studio di fase uno in volontari sani la PTC518, molecola di PTC Therapeutics che agendo sull'Rna riduce anch'essa la proteina mutata.   Altra sperimentazione è quella di Wave life sciences per studiare il farmaco sperimentale WVE-003 in pazienti adulti con malattia di Huntington precoce. Le ultime due sperimentazioni sono quelle di UniQure HD-GeneTRX-1 e HD-GeneTRX-2. Si tratta del primo studio clinico approvato dalla FDA per la terapia genica nell'Huntington. Infine la 'Som3355' di Som Biotech, che funziona come beta-bloccante migliorando i movimenti involontari e a scatti.

Commenti

I Correlati

L'azienda è pronta per continuare "a valutare e promuovere programmi promettenti, al fine di offrire ai pazienti nuovi farmaci innovativi"

E' approvato da Aifa e prescrivibile con piano terapeutico, il primo trattamento orale (ritlecitinib) per l'Alopecia Areata severa negli adulti e adolescenti di età pari o superiore a 12 anni

La prima proiezione pubblica del pluripremiato corto ‘Il Colloquio’ presentato in anteprima a Venezia nell’ambito del premio ‘Son of a Pitch Award’ racconta la storia di un nonno e sua nipote con la stessa patologia

L’approvazione Europea è supportata dai risultati dello studio clinico di Fase 3 SELECT GCA che ha dimostrato che i pazienti trattati con upadacitinib hanno raggiunto l’endpoint primario della remissione sostenuta e importanti endpoint secondari

Ti potrebbero interessare

Associazioni e Clinici: “Occorre usare il periodo di sospensione della decisione della Commissione Europea, disposto dalla Corte di Giustizia, per trovare una soluzione che tuteli le persone in trattamento"

E' una malattia rara e senza terapie. Coinvolti 175 piccoli pazienti

Un ponte tra pazienti, comunità scientifica e istituzioni per sensibilizzare e portare a conoscenza il complesso mondo delle Vasculiti ANCA-Associate

La XLH colpisce molti aspetti dell’organismo, con un’ampia gamma di sintomi diversi nel corso della vita, con il risultato che può essere scambiata per altri tipi di disturbi e patologie muscoloscheletriche

Ultime News

Più letti