Canali Minisiti ECM

Galli, senza obbligo vaccini non se ne esce

Infettivologia Redazione DottNet | 10/12/2021 17:31

Nessun politico ha avuto la forza di porre l'obbligo per risolvere il problema in modo definitivo

"La decisione di non mettere l'obbligo vaccinale è stata una decisione politica, ma senza non se ne esce", perché "se vogliamo continuare a non chiuderci di nuovo in casa, questa è l'unica soluzione". Così ad Agorà, su Rai Tre, Massimo Galli, infettivologo dell'ospedale Sacco di Milano e docente di Malattie infettive all'Università Statale.

"Non è colpa solo della politica italiana - ha sottolineato - ma è un problema generalizzato dell'occidente e dei paesi industrializzati: nessun politico ha avuto la forza di porre l'obbligo per risolvere il problema in modo definitivo.

  E' vero che quando lo fai l'obbligo, poi lo devi applicare", ha aggiunto, Galli, past president della Società italiana di Malattie infettive e tropicali (Simit), "ma, in chiave tecnica, o si tenta di ottimizzare al massimo le vaccinazioni oppure dubito si possa continuare in una situazione in cui, da noi le cose vanno come stiamo vedendo e in altri paesi del mondo si continuano a fabbricare varianti. Se si continua così, i tempi affinché si possa arrivare a una riduzione della patogenicità della malattia sono lunghi".

Quanto alla variante Omicron, ha sottolineato l'infettivologo, "più un virus mette mutazioni e meno di solito è in grado di creare problemi, e molte mutazioni potrebbero anche portar a creare problemi di replicazione. Quindi possiamo sperare che la nuova variante sia troppo mutata per essere pericolosa, ma va usato il condizionale". La nota positiva, ha concluso Galli, "è che abbiamo molti guariti e questi, checché se ne dica, hanno in larga maggioranza una buona immunità, più valida anche di fronte a nuove varianti. Purtroppo, però, continuiamo a non considerarla come popolazione".

Commenti

I Correlati

Sottosegretario Gemmato: “La prevenzione passa anche dalla corretta alimentazione. Il TanSiN sarà un punto di riferimento per una popolazione più consapevole e in salute”

Aodi: “Le linee guida dell’OMS sono essenziali, ma da sole non bastano, e soprattutto servono finalmente fatti e non certo parole da parte della stessa Organizzazione Mondiale della Sanità"

ll ciclo di incontri Morning Health Talks di EIT Health aiuta ad indentificare gli ostacoli alla digital transformation del settore healthcare e raccoglie proposte per accelerare l’innovazione in sanità, in Italia e non solo

Si è appena concluso “ENDO-DIABE 2025: medicina di genere per l’endocrinologo”, congresso promosso dall’IRCCS MultiMedica e dall’Università Statale di Milano

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti