Previdenza
Previdenza
Canali Minisiti ECM

Inps, il certificato oncologico dà immediato diritto all'invalidità

Previdenza Redazione DottNet | 13/01/2022 13:55

Tridico, accordo con Agenas dopo due anni di sperimentazione

 "Abbiamo deciso di rendere strutturale il certificato introduttivo oncologico, attraverso il contributo di Agenas, dopo una ampia sperimentazione che ha preso avvio due anni fa", in questo modo riusciremo "a facilitare la vita degli utenti, ricevendo un certificato per le disabilità oncologiche che danno diritto alla prestazione di invalidità, senza ulteriori accertamenti". Così il presidente dell'Inps, Pasquale Tridico, intervenendo al convegno "Buone pratiche per i diritti dei pazienti oncologici. Il certificato introduttivo".

pubblicità

 "Ciò che facciamo oggi - ha specificato - è un accordo strutturale che eviterà di fare accordi individuali sul territorio, e che è anche di auspicio per successivi, possibili, accordi su collaborazioni, sinergie, condivisioni di dati e servizi che l'Inps ha come obiettivo,". "La nostra - ha ricordato Tridico - è una missione sociale che, certamente, deve dare prestazioni, ma anche semplificare la vita dei cittadini, soprattutto dei più fragili".

Commenti

I Correlati

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Il Consiglio di amministrazione dell’Enpam, con il via libera dei ministeri vigilanti, ha introdotto un tetto al contributo

Ti potrebbero interessare

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

Il Consiglio di amministrazione dell’Enpam, con il via libera dei ministeri vigilanti, ha introdotto un tetto al contributo

Opzione donna, precisazioni dall'Inps

Previdenza | Redazione DottNet | 29/05/2024 20:55

Per il 2024 opzione donna potrà essere richiesta solo dalle dottoresse e dalle odontoiatre che assistono un familiare disabile, oppure abbiano un’invalidità civile almeno del 74% oppure concludano il rapporto di lavoro all’esito dei tavoli di confron

Salutemia, le novità 2024 per gli iscritti

Previdenza | Redazione DottNet | 16/05/2024 11:09

Il contributo che si versa è fiscalmente detraibile dalle imposte al 19% fino a circa 1.300 euro l’anno