Canali Minisiti ECM

Negli adolescenti il rischio di miocardite da vaccino Covid è di 1 su 12mila

Cardiologia Redazione DottNet | 27/01/2022 13:42

La nuova conferma del profilo di sicurezza dei vaccini a mRNA arriva da uno studio condotto in Israele e pubblicato sul New England Journal of Medicine

Negli adolescenti che si sottopongono a vaccinazione contro Covid-19 il rischio che insorga una miocardite come conseguenza del vaccino è bassa e l'entità dell'infiammazione è inoltre lieve. Una nuova conferma del profilo di sicurezza dei vaccini a mRNA arriva da uno studio condotto in Israele e pubblicato sul New England Journal of Medicine.

La ricerca, condotta da scienziati afferenti a diverse istituzioni tra cui il ministero della Salute israeliano, ha passato in rassegna i casi di miocarditi verificatesi nel Paese in ragazzi tra i 12 e i 15 anni tra lo scorso giugno e ottobre. Nel periodo preso in considerazione dallo studio, un totale di 404 mila adolescenti hanno ricevuto la prima dose di vaccino e 326 mila anche la seconda.

pubblicità

Complessivamente, 18 ragazzi sono stati ricoverati a causa di una miocardite e 13 di esse sono state correlate al vaccino; solo una si è verificata in una ragazza. Salvo un caso, tutte le infiammazioni sono insorte dopo la seconda dose, in genere entro tre giorni. Sulla base di questi dati, "il rischio di miocardite dopo aver ricevuto la seconda dose di vaccino tra gli adolescenti maschi tra i 12 e i 15 anni è stimato in 1 caso ogni 12.361", scrivono i ricercatori. "Il rischio corrispondente per le adolescenti di sesso femminile è stimato in 1 caso su 144.439".

Tutti i casi di miocardite sono risultati clinicamente lievi, con una durate del ricovero media di 3,1 giorni e in nessuno dei casi più lunga di 6 giorni. Per nessuno dei ragazzi è stato necessario un nuovo ricovero per l'infiammazione al cuore nel mese successivo alle dimissioni. 
 

Commenti

Rispondi

I Correlati

All'Irccs Negrar, sostituirà il 50% dei test invasivi come la coronagrafia

Un sistema digitale in grado di replicare il comportamento dell’aorta del paziente in modo personalizzato e predittivo

Studio dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù in collaborazione con l’Università di Roma “Tor Vergata” e il Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Boston

In Italia segnalazioni eventi avversi in calo. Il report Aifa: attenzione sempre alta. E su quelli contro il Covid l’Ema chiude tutti i segnali di sicurezza senza rilievi

Ti potrebbero interessare

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano

Ultime News

Più letti