In Italia la Federazione nazionale associazioni genitori e guariti oncoematologia pediatrica onlus (Fiagop) ha organizzato tre iniziative con il patrocinio di Aieop
Il 15 febbraio si celebra nel mondo l'International Childhood Cancer Day- Iccd, la Giornata Mondiale contro il Cancro Infantile. Dei circa 400.000 bambini e ragazzi diagnosticati con il cancro ogni anno, la maggior parte vive in Paesi a basso e medio reddito. Per loro, il trattamento è spesso non disponibile o inaccessibile. Solo circa Il 20-30 per cento di quei bambini sopravvive, rispetto a oltre l'80% nei paesi ad alto reddito, riferisce l'Associazione italiana di ematologia e oncologia pediatrica (Aieop). In Italia, per la giornata del 15 febbraio, la Federazione nazionale associazioni genitori e guariti oncoematologia pediatrica onlus (Fiagop) ha organizzato tre iniziative con il patrocinio di Aieop.
Fazzi: "La proposta potrebbe compromettere ulteriormente l’assistenza e la riabilitazione a centinaia di migliaia di minori e alle loro famiglie e tutto il supporto all’inclusione scolastica e sociale"
Lo studio è firmato dai ricercatori dell'Istituto di Candiolo-Ircss e promette di avere ripercussioni importanti sulla vita dei pazienti
Romano (SIGENP): “Criteri fondamentali condivisi con l’universita del North Carolina, obiettivo accompagnare i giovani con esofagite eosinofila alla cura dopo i 18 anni”
Al centro di questa scoperta ci sono i linfociti B, cellule del sistema immunitario che, quando ben organizzate all'interno del tumore, possono attivare una potente risposta difensiva
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti