Canali Minisiti ECM

Efsa, trattamento alta pressione riduce i batteri negli alimenti

Nutrizione Redazione DottNet | 09/03/2022 14:13

Procedimento alternativo alla pastorizzazione non presenta rischi

Il trattamento degli alimenti ad alta pressione, usato come alternativa alla pastorizzazione termica, è efficace nel distruggere i microrganismi nocivi e non presenta problemi di sicurezza. E' il parere dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa). Il procedimento può venire applicato a latte, succhi di frutta e frullati, e prodotti che sono già stati lavorati, come la carne cotta affettata e gli alimenti pronti al consumo. In questi ultimi in particolare, in cui i livelli di contaminazione da Listeria monocytogenes sono motivo di preoccupazione, il trattamento ad alta pressione si è rivelato particolarmente efficace.

pubblicità

Il procedimento funziona anche contro altri agenti patogeni come Salmonella ed E. coli. Nell'Ue, il trattamento non è disciplinato in modo specifico. Il parere di Efsa sarà trasmesso alla Commissione e agli Stati membri per future decisioni in materia.

Commenti

I Correlati

Attenzione al Covid e all'Rsv. Pregliasco: "Significativo aumento delle infezioni da Sars-CoV-2 che per le categorie a rischio può essere ancora pericoloso"

La nutrizione può influenzare lo sviluppo dell’epigenoma durante i periodi critici dello sviluppo tramite la modulazione della metilazione del DNA e le modificazioni degli istoni

Questo nuovo trattamento è stato inserito nell’elenco degli antibiotici per il trattamento delle infezioni da germi multiresistenti, con accesso al Fondo dei farmaci innovativi

Su Virusrespiratori.it esperti online e informazioni aggiornate sull’andamento della stagione

Ti potrebbero interessare

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ultime News

Più letti