In Germania quasi 300mila positivi con un aumento del tasso di ospedalizzazione e dell'incidenza
Riparte la corsa dei contagi Covid in alcuni Paesi. In Corea del Sud e in Germania si segnala un vero balzo dei nuovi casi nelle ultime 24 ore: nel Paese asiatico si contano oltre 600mila nuove infezioni e in Germania quasi 300mila. In Cina invece si registra una flessione dopo i maxi lockdown in alcune zone del Paese. Il generale rialzo si sta verificando proprio "mentre molti Paesi revocano le restrizioni", avverte Marco Cavaleri, responsabile dei vaccini e delle terapie dell'Ema. La variante Omicron BA2 - A provocare la risalita dei casi, secondo l'Agenzia europea del farmaco, è anche la diffusa circolazione di Omicron BA2, che sembra più trasmissibile di altre varianti.
Balzo dei casi in Corea del Sud - Nella Corea del Sud la diffusione di Omicron ha determinato un picco di nuovi casi, 621.329 in un giorno, dice l'Agenzia coreana di controllo e prevenzione delle malattie.
Il tasso di ospedalizzazioni è salito a 7.45 pazienti ricoverati in terapia intensiva su 100mila abitanti: tra questi molti i positivi, che soffrono però di altre patologie principali, dice l'Istituto. Commentando questo balzo nei numeri, il ministro della Salute Karl Lauterbach ha detto che serve un vaccino obbligatorio, accusando i non vaccinati, in vista dell'autunno, di tenere in ostaggio il Paese. Lieve calo in Cina - Scendono invece i nuovi casi in Cina, con altri 2.627 contagi in 24 ore dopo i precedenti 3.146, secondo la Commissione sanitaria nazionale che precisa come i casi domestici si sono attestati a 1.226 (erano 1.860 martedì), tra cui 742 nel Jilin, la provincia in lockdown con le situazioni più preoccupanti, 99 nel Fujan, 83 nel Guangdong e 62 nel Liaoning. La vicepremier Sun Chunlan ha sollecitato test di massa nella provincia del Jilin, con somministrazione immediata delle cure.
Attenzione al Covid e all'Rsv. Pregliasco: "Significativo aumento delle infezioni da Sars-CoV-2 che per le categorie a rischio può essere ancora pericoloso"
Orari più flessibili, supporto ai giovani medici nelle AFT e risorse per il funzionamento delle Case di Comunità in linea con il PNRR. I tempi più complessi rinviati alla prossima tornata contrattuale, adesso è corsa all'accordo
Tra chi ha patologie croniche solo il 46% ha una percezione positiva
Il mancato raggiungimento comporta anche una perdita stimata di PIL pari a circa 11 miliardi di euro
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti