Canali Minisiti ECM

Antonio D’Avino è il nuovo presidente Fimp

Pediatria Redazione DottNet | 21/03/2022 16:31

D’Avino sarà affiancato dai due vicepresidenti, Luigi Nigri, pugliese e Roberto Caputo, lombardo

Antonio D’Avino è il nuovo Presidente della Federazione Italiana Medici Pediatri. Napoletano, classe 1962, è stato Segretario provinciale FIMP Napoli e Vicepresidente nazionale. Resterà in carica per i prossimi quattro anni.
 
“Servire la Fimp – ha affermato Antonio D’Avino nel corso del suo discorso di insediamento – è per me un grande privilegio. Ringrazio la squadra che ha creduto in questa proposta di cambiamento. Onorerò il mio impegno lavorando con la nuova Segreteria Nazionale e con quelle realtà come la scuola, che insieme a noi accompagnano i bambini nella loro crescita. Vogliamo, in un momento cruciale per la Sanità italiana, riscrivere le risposte ai bisogni di salute, avvicinandoci ai problemi reali dell’infanzia che nel tempo hanno subito moltissime trasformazioni. Per farlo dobbiamo entrare nella programmazione e nella strutturazione della riforma con tutti i soggetti istituzionali coinvolti. Dei venti miliardi di euro destinati alla Sanità nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, otto saranno destinati al territorio.

Siamo lieti che il Ministro concordi sulla centralità della prossimità, come chiave di volta di una nuova stagione del nostro Sistema Sanitario Nazionale". 

"Il Pediatra di Libera scelta - prosegue - gode di un tesoro inestimabile: la fiducia delle famiglie che da 40 anni rimane immutata. Ripartiamo da qui e dal preziosissimo valore della capillarità delle Cure Primarie. Abbiamo affrontato con senso di responsabilità e enorme sacrificio, umano e professionale, gli anni più dolorosi della pandemia da Covid-19. Ora si apre una nuova stagione, assai sfidante. Sono certo che insieme sapremo cogliere questa straordinaria finestra di opportunità, contribuendo a costruire e a rappresentare il futuro della Sanità e, in maniera omogenea ed equa, a proteggere la salute delle generazioni che verranno. La FIMP parte con una squadra molto forte che comprende esperienza e innovazione. La passione e l’entusiasmo, insieme al lavoro continuo, portano sempre dei risultati. Lo dimostreremo”.

«La pediatria di famiglia ha tutta l’intenzione di essere protagonista nella definizione dell’impiego dei fondi del Pnrr, un obiettivo che ci poniamo con determinazione nell’interesse della salute dei piccoli pazienti». Antonio D’Avino non ha dubbi nel tracciare la roadmap di un mandato che inizia con sfide importanti, ma anche con grandi opportunità. All’indomani della sua elezione D’Avino ha voluto ringraziare tutti i colleghi campani e napoletani che «hanno mostrato una forte unità di intenti e grande compattezza». D’Avino sarà affiancato dai due vicepresidenti, Luigi Nigri, pugliese e Roberto Caputo, lombardo.

Commenti

I Correlati

Occorre rafforzare il modello assistenziale della Pediatria di Famiglia. Le proposte della FIMP in occasione del 51° Congresso Nazionale Sindacale di Roma

Miraglia del Giudice: “La scienza ci fornisce prove inequivocabili: è tempo di agire per proteggere la salute delle future generazioni. Le istituzioni accolgano il nostro appello”

"La salute dell’adulto si costruisce fin dall’infanzia. Le buone abitudini acquisite nei primi anni di vita sono infatti un vero e proprio elisir che protegge nel tempo, contribuendo a prevenire molte malattie croniche dell’età adulta"

Marseglia: “Rilevare la minaccia della patologia (ancora senza sintomi) è l’unica via per evitare inaspettate e gravi crisi di chetoacidosi e frenarne l'evoluzione”

Ti potrebbero interessare

Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto

Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"

Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"

Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni

Ultime News

Più letti