Canali Minisiti ECM

Gli anziani allenati hanno muscoli più reattivi rispetto ai giovani sedentari

Geriatria Redazione DottNet | 22/03/2022 14:06

Lo accerta uno studio dell'Institute of Sports Medicine di Copenhagen, pubblicato su The Journal of Physiology

Il segreto dell'eterna giovinezza dei muscoli è nel praticare sport con continuità nell'arco di tutta la vita vita. A suggerirlo è un piccolo studio dell'Institute of Sports Medicine di Copenhagen, pubblicato su The Journal of Physiology, che ha osservato come le persone con più di 68 anni che sono state fisicamente attive nel corso della vita hanno muscoli con funzionalità superiore e maggiore resistenza alla fatica rispetto alle persone inattive, anche giovani. Per scoprirlo, i ricercatori hanno preso in esame 46 uomini in salute, divisi in tre sottogruppi: 15 giovani (tra i 20 e i 36 anni di età) che non svolgevano attività fisica regolare, 15 anziani sedentari (tra i 68 e gli 82 anni) e altri 16 anziani (68-82 anni) che per tutta la vita si erano tenuti in esercizio con attività tipo calcio, tennis, ciclismo, corsa, arti marziali o nuoto.

  Il campione è quindi stato sottoposto a un esercizio di resistenza. A giovani ed anziani è stato chiesto di sedersi su una sedia meccanica e di sollevare un peso attraverso l'estensione del ginocchio per valutare la funzione muscolare.
La quantità di forza prodotta è stata misurata attraverso l'analisi di campioni di sangue e di biopsie muscolari su entrambe le gambe. I ricercatori hanno quindi scoperto che gli anziani che si sono tenuti in allenamento tutta la vita avevano muscoli più sani e forti rispetto a quelli dei coetanei ma anche dei giovani sedentari. "Studi precedenti di questo genere, condotti sugli adulti, si erano principalmente concentrati su atleti/allenatori. Il nostro studio ha voluto tenere conto di un campione più rappresentativo della popolazione generale, che svolge attività fisica a livello moderato e in modo ricreativo", spiega Casper Soendenbroe, primo autore dello studio.  Il consiglio dei ricercatori è quindi di introdurre nella propria vita fin da giovani l'abitudine all'esercizio ricreativo auto-organizzato da proseguire anche quando si è più in là negli anni, perché questo potrebbe aiutare il corpo a compensare gli effetti dannosi dell'invecchiamento.

Commenti

I Correlati

Gli esperti hanno evidenziato un'associazione negli over 65 tra carenza di tessuto muscolare e insonnia che, riducendo la sintesi proteica, comporta un indebolimento del muscolo

Il 70% degli italiani adulti soffre di almeno una condizione cronica, il 42% degli over 75 convive con 3 o più malattie croniche e il 70% conduce uno stile di vita a rischio

Applica la teoria dell'entropia, grazie a attività e alle interazioni rallenta l'invecchiamento

Per l’Oms l’ageismo è la terza causa di discriminazione nel mondo, in Europa ne è vittima una persona su tre e il 42 per cento degli anziani si sente discriminato per l’età

Ti potrebbero interessare

Palleschi: “L’età media elevata dei clinici italiani emerge proprio nel momento in cui si deve fronteggiare una crescente domanda di assistenza dovuta al progressivo invecchiamento della popolazione e all’aumento delle malattie croniche”

Al via il ciclo di eventi dedicato alla corretta informazione sulla prevenzione vaccinale delle malattie respiratorie nella popolazione ultrasessantacinquenne: 30 convegni su tutto il territorio nazionale

Applica la teoria dell'entropia, grazie a attività e alle interazioni rallenta l'invecchiamento

Studio sui topi osservando le salamandre. La vita sana si allunga del 25%

Ultime News

Più letti