Il Documento è stato messo a punto da un panel di otto esperti coordinati da Angelo Gratarola, Responsabile Sezione Anestesia e Medicina Perioperatoria e Andrea Cortegiani Responsabile Comitato Scientifico della Siaarti
Il Documento è stato messo a punto da un panel di otto esperti coordinati da Angelo Gratarola, Responsabile Sezione Anestesia e Medicina Perioperatoria e Andrea Cortegiani Responsabile Comitato Scientifico della Siaarti
“La gestione della attività operatoria in regime elettivo nei soggetti che hanno contratto il virus Sars-CoV-2, rappresenta un importante problema clinico-organizzativo. L’infezione costituisce un potenziale rischio aggiuntivo di comparsa di complicanze severe perioperatorie. Lo scenario attuale è profondamente mutato rispetto alla prima e alla seconda ondata pandemica, in quanto l’importante campagna vaccinale ha ridotto il rischio di infezione e mitigato la comparsa di gravi quadri clinici, anche se non è al momento noto l’impatto della comparsa di nuove varianti ad altissimo contagio. Abbiamo quindi previsto la stesura di un documento (clicca qui per scaricare il testo completo) prodotto da un panel di esperti che delinei raccomandazioni cliniche su questa tematica, alla luce della letteratura più recente, delle Linee guida disponibili”.
Così la Società Italiana di Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva (Siaarti) che per dare risposte a come assistere in assoluta sicurezza i pazienti e secondo buona pratica clinica - per la fase pre intra e post operatoria di persone che hanno contratto l'infezione da Covid.19 ha prodotto in tempi rapidissimi, ma con metodologia scientificamente certificata un documento Buone Pratiche Cliniche Timing della chirurgia e gestione perioperatoria in elezione di pazienti con infezione pregressa da Sars-CoV-2. Il Documento è stato messo a punto da un panel di otto esperti coordinati da Angelo Gratarola, Responsabile Sezione Anestesia e Medicina Perioperatoria e Andrea Cortegiani Responsabile Comitato Scientifico della Siaarti
“Ancora una volta Siaarti conferma la sua capacità di offrire documenti di riferimento per la pratica clinica – commenta il presidente Antonino Giarratano (nella foto) – quello che abbiamo sperimentato in prima fila durante i periodi di maggior pressione pandemica, rivisitato alla luce della letteratura scientifica di riferimento, abbiamo voluto trasferirlo in una serie di raccomandazioni che offriamo non solo a tutti i nostri colleghi anestesisti-rianimatori, ma a tutta la comunità degli operatori sanitari che è coinvolta nel pericorso peri-operatorio.
Senza gli Usa. La bozza di accordo all' Assemblea di maggio
Sette le associazioni federate. La nuova organizzazione rappresenterà i pazienti nel confronto con le Istituzioni, con un’unica autorevole voce. L’obesità in Italia riguarda circa il 12 per cento della popolazione
Gli esperti: Lotta a virus troppo lenta, rendere più accessibili strumenti prevenzione
Cartabellotta: "Il DFP 2025 conferma che, in linea con quanto accaduto negli ultimi 15 anni, la sanità pubblica continua a non rappresentare una priorità per il Paese"
Vergallo: “in gran parte delle Aziende ed Enti è stato in parte o in toto disattesa la norma sulla defiscalizzazione delle prestazioni aggiuntive prevista dalla Legge 107/2024"
Al congresso Acd: "Cruciale la presa in carico del paziente cronico ma pochi specialisti"
A Torino oltre 600 specialisti in anestesia e rianimazione al congresso nazionale dell'Area culturale emergenza Ace
Alla Conferenza HIMSS[1] 2024, uno Showcase sull’ interoperabilità dimostra come SDC può ottimizzare i processi e creare un ambiente favorevole al recupero del paziente
Commenti