Resterà tra noi come malattia infettiva endemica con la quale bisogna convivere, usando gli strumenti a nostra disposizione
Dovremo aspettarci ondate di covid a carattere stagionale. Ad affermarlo all'Adnkronos Salute il virologo Guido Silvestri, professore alla Emory University di Atlanta (Usa) e presidente del Board scientifico internazionale dell'Istituto Spallanzani di Roma. "E' importante chiarire che finisce lo stato di emergenza, ma non il Covid, che rimane tra noi come malattia infettiva endemica con la quale bisogna convivere, usando gli strumenti a nostra disposizione (vaccini e farmaci antivirali in primis), proteggendo i soggetti più deboli, ed evitando di ricorrere a strumenti come le cosiddette 'chiusure', che hanno causato gravi danni socio-economici e psicologici", è la ricetta dell'esperto che ha sottolineato: "Dovremo quindi aspettarci ondate a carattere stagionale che faranno meno danni che in passato se il livello di immunità nella popolazione rimarrà alto, e qui la vaccinazione rimane fondamentale".
Di Rosa, Presidente della Società Italiana d’Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) sottolinea la necessità di attuare investimenti strutturali e il rafforzamento dei Sistemi sanitari
Formalizzato l’uso della telemedicina per il rilascio dei certificati di malattia, equiparando la visita a distanza alla constatazione diretta
Sette le associazioni federate. La nuova organizzazione rappresenterà i pazienti nel confronto con le Istituzioni, con un’unica autorevole voce. L’obesità in Italia riguarda circa il 12 per cento della popolazione
Gli esperti: Lotta a virus troppo lenta, rendere più accessibili strumenti prevenzione
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti